RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] , San R. da vescovo di Canne a protettore di Barletta, Barletta 1998; R. Russo, La cittadella di Canne dalla preistoria al medioevo, Barletta 2002, pp. 237-241, 253-257; B.W. Häuptli, Roger von Canne, in Biographisch-Bibliographisches Kirkenlexikon ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] cura di C. Dartmann - T. Scharff - C.F. Weber, Turnhout 2011, pp. 57-84 (in partic. pp. 65-74); A. Castagnetti, Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI, Spoleto 2014 (in partic. pp. 105 s ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] , in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, pp. 1162 s.; M. Randi, Dal Comune alla Signoria. I primi anni della «dulcissima gens manfreda», in Storia di Faenza. Dalla preistoria all’anno Duemila, a cura di G. Albonetti, Cesena 2018, pp. 107 s. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] fu il suo ricorso anche a dati archeologici, folclorici, linguistici, geologici e botanico-zoologici, utili a chiarire la preistoria, aspetti del popolamento nonché la vita sociale ed economica remota dell’isola. Le sezioni completate ed edite ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 247-268; Nella preistoria della lauda: ballata e strofa zagialesca, in Il movimento dei Disciplinati nel settimo centenario... Convegno internazionale... 1960, Perugia 1962 ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , sui danni economici da questa provocati; sui metodi e le spese occorrenti per il risanamento; sulla preistoria e sulle condizioni geografiche, geologiche, demografiche, agricole, industriali, commerciali e sanitarie dell'isola, passate e presenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] . 775-780). Infine è da ricordarsi che proprio per questo lavoro, J. Lutzen diede un posto notevole al L. nella "preistoria" della teoria delle distribuzioni (J. Lutzen, The prehistory of the theory of distributions, New York 1982, p. 232). Per tutta ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] a Cimabue, in Rivista d'arte, XXVI (1950), pp. 43-60; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 443 n. 2, 512; C. Volpe, Preistoria di Duccio, in Paragone, V (1954), 49, pp. 4-22; C.L. Ragghianti, Pittura del Dugento a Firenze, Firenze s.d. [1955], pp ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] riedito nel 2017: Michelangelo politico; prefazione di T. Montanari, presentazione di V. Spini); e ancora, nel 2002, Dalla preistoria del socialismo alla lotta per la libertà (Milano) e, postumo nel 2017, Una ‘testimone della verità’. Eleonora de ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] della questione: la puntuale esposizione delle posizioni dei due principalì protagonisti viene accompagnata da un breve riassunto della preistoria del problema (da Aristotele a Snell) per riferire poi la posizione dei più recenti, da Leibniz a ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...