OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] tra storicismo e storicismo, ibid., pp. 599-614; M. Mustè, A. O. Storiografia e pensiero politico, Bologna 1990; R. Pertici, Preistoria di A. O., in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, XXII (1992), pp. 513-615; M. Mastrogregori, Tradizione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] 138 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato: storia e coscienza politica, Torino 1970, ad ind.; M. Martelli, Preistoria (medicea) di Machiavelli, in Studi di filologia italiana, 1971, vol. 29, pp. 377-405; C.H. Clough, Francis I ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] pace, evidenziando il nesso fra le «tre idre che chiamiamo sessismo classismo razzismo» e che impediscono di passare «dalla preistoria alla storia» (Introduzione inedita, 1983, in Motti - Savelli, 1998, pp. 410 s.). Di qui l’importanza assegnata alla ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] deutscher Universitäten, Köln-Graz 1963, p. 24 e passim. Una recente valutazione del G. in L. Mannori, Per una preistoria della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attività dei pubblici apparati nell'età del tardo diritto comune, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] Banfi ed E. D. tra persona ed apocalissi, in Riv. storica ital., XCIX (1987), pp. 435-456;P.-M. Cherchi, E. D. Dalla crisi della presenza alla communità umana, Napoli 1987;R. Di Donato, Preistoria di E. D., in Studi storici, XXX (1989), pp. 225-246. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] su Università cattolica e fascismo, in Storia contemporanea, X (1979), pp. 1019-1045; N. Raponi, Toniolo e la preistoria dell'Università cattolica, in Bollettino dell'Arch. per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XX (1985), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , nel volume miscellaneo Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961, pp. 241-272; A. Roncaglia, Nella Preistoria della lauda: ballata e strofa zagialesca, nel volume miscellaneo Il movimento dei Disciplinati nel settimo centenario dal suo ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] del costume femminile (Brevi cenni illustrativi della serie di diapositive), Roma 1918; Storia della moda attraverso i secoli: Dalla preistoria ai tempi odierni, I, Bergamo 1925.
Portale degli Archivi della Moda del Novecento, http://www.moda.san ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Il Trecento, Torino 1951, pp. 443 ss.; R. Oertel, Frühzeit der italienischen Malerei, Stuttgart 1953, pp. 44 s., 47 s.; C. Volpe, Preistoria di Duccio, in Paragone, V(1954), 49, pp. 4-22; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, in Riv. d'arte, XXX ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] ibid., VI, Firenze 1973, pp. 55-59; C. Brandi, D., Firenze 1951; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, ad Indicem; C. Volpe, Preistoria di D., in Paragone, V (1954), 49, pp. 4-22; E. De Wald, Observations on D.'s Maestà, in Late classical and medieval ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...