GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] prosopografico, ibid., pp. 379-414; E. Angiolini, Lugo "capitale" della Romagna estense (sec. XIV-1598), in Storia di Lugo, I, Dalla preistoria all'età moderna, a cura di A. Vasina, Forlì 1995, pp. 245 s.; M. Banzola, I conti di Cunio e i loro ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] , Agrigento 1962, p. 124; S. Bottari, L'arte in Sicilia,Messina 1962, p. 74; G. Bellafiore, La civiltàartistica della Sicilia,dalla preistoria ad oggi, Firenze 1963, pp. 54, 228, 230, 304; R. Collura, La Gall. d'arte moderna di Palermo, in Sicilia ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] a San Severo: i dipinti di N. Menzele in relaz. a tutta la sua produzione, in Atti del 5º Convegno sulla preistoria-protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi, La pittura sacra a Rutigliano ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] -32; Pompei nel suo sviluppo storico. Pompei preromana (dalle origini all’a. 80 av. C.), Roma 1937; Giovanni Patroni e la Preistoria d’Italia, in Rendiconti della Reale Accademia di Archeologia Lettere e Arti di Napoli, n.s. 18, 1938, pp. 139-155; La ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] - F. Delpino, Roma 1991, ad ind. (ma particolarmente pp. 23, 200 ss., 215 s.); Alle origini di Firenze. Dalla preistoria alla città romana, a cura di G. Capecchi, Firenze 1996, passim; Domenico Comparetti tra antichità e archeologia. Individualità di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] , ibid. 1978, p. 270; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, Torino 1987, pp. 41, 52; R. Zapperi, Eros e Controriforma. Preistoria della galleria Farnese, Torino 1994, pp. 28-36, 70, 77, 81-83, 102, 123; E. Nasalli Rocca, I Farnese. Storia di una ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Rendiconti dell'Acc. di archeologia lettere e belle arti di Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, in La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa 1990, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Levante: un bourg de la Ligurie génoise au XVe siècle, (1450-1500), La Spezia - Bordighera 1976, p. 35; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla storia, Chiavari 1980, p. 119; M. Casale, La magnifica comunità di Torriglia, Genova 1985, pp. 36 s. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] poema, intitolato dall'ultimo editore Epistole entomologiche, dove trovano ospitalità anche altri frammenti, aveva origini lontane. La preistoria, testimoniata da due lettere alla Guglielminetti del 3 e del 17 sett. 1908, comportava prima "un libro ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] molti decenni di ritardo.
La personalità scientifica del L. spiccò per vivacità e ampiezza di interessi: dalla preistoria di Roma, allora appena rivelata dalle recenti scoperte della necropoli esquilina (Bull. della Commissione archeologica comunale ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...