COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] dei popoli e delle civiltà, e rintraccia il cammino di un mito o di un rito lungo un filo che congiunge la preistoria ai nostri giorni e che resiste a brusche svolte storiche e a processi socioculturali di trasformazione.
Inquadrati ora nella teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] classica, molto più attendibili delle leggende medievali e delle genealogie fittizie che spesso si usavano per narrare la ‘preistoria’ di un popolo. Da notare che, alla metà del Quattrocento, il testo di Tacito era ancora pressoché sconosciuto ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] Serri, il più importante della Sardegna nuragica. Questo lavoro, insieme con gli scavi di Alghero, gettò nuova luce nella preistoria e protostoria sarda.
Dal 1929 si occupò della redazione di dieci fogli (dei trenta previsti) della carta archeologica ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] , pp. 103-136; P. Zucchi, La quinta campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, ibid., XLIV, 1978, pp. 25-50.
Fase preistorica: G. Isetti, Il rame dei Tigullii e il problema di Chiavari, in RivStLig, XXX, 1964, pp. 83-90; F. Rittatore, La civiltà ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] 193-206; R. Pasquandrea, Il Monte Frumentario di S. Antonio Abate in San Severo, in Atti del 12° convegno nazionale sulla preistoria-protostoria-storia della Daunia… 1990, a cura di G. Clemente, San Severo 1991, pp. 235-249; P. Stella, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] del centro comincia già a profilarsi su un piano storico dopo i primi scavi. Esplorazioni di superficie danno un quadro della preistoria dell'area con una ceramica del Bronzo che è comune a quella dell'angolo SE del continente europeo, in particolare ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] il Černý e lo Junker, Sethroe sarebbe stato un centro antichissimo del culto di Seth (dall'età tinita o addirittura dalla preistoria), ma esso non è altrimenti documentato.
Bibl.: H. Kees, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1923 s., s. v. Sethroë ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] si utilizzò l’a. delle zanne di elefante per scolpire a tutto tondo statuine femminili (le note Veneri) e nella preistoria egiziana troviamo l’arte eburnea con caratteri simili a quella attuale. Importante è la lavorazione dell’a. presso gli Ittiti ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Precedenti possono essere riconosciuti in segnalazioni di insediamenti e strutture di età medievale presenti in ricerche preistoriche, protostoriche e classiche, già dall'Ottocento, nelle indagini di necropoli longobarde e nella lunga tradizione di ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] probabilmente col cinabro, che si trova in grandi quantità nelle montagne vicine, ove ne esistono ancora profondi pozzi preistorici. Le altre stazioni più a nord erano probabilmente emporî dell'oro trovato nei fiumi della Transilvania. Molte analogie ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...