SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; M. Mayer, Molfetta und Matera, Lipsia 1924; G. Patroni, Caverna naturale con avanzi preistor. in prov. di Salerno, in Monum. antichi, a cura Accad. Lincei, Roma 1899; U. Rellini, La caverna di Latronico ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di partecipazione delle masse alla costruzione del nuovo sistema.
Il sistema delle cooperative di produzione costituisce la preistoria dell'autogestione. Quando la Comune di Parigi generalizza questo sistema, Marx scrive: ‟Signori! Se la produzione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ; C. W. Blegen, J. L. Caskey e M. Rawson, Troy, Princeton 1953; B. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop. Rom.), Bucarest 1954; I. San Valero Aparisi, El neolitico europeo y sus raices (Cuad. de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di tali lavori; inoltre l'assenza di datazioni sicure non permette di definire le origini o l'evolversi nelle fasi preistoriche dell'arte scultorea Maori. Tra i ritrovamenti di maggior rilievo si segnala la scultura lignea scoperta a Lake Tangonge ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Nascita di una nazione) di David W. Griffith, che segnò l'adozione trionfante del primo piano, possono essere considerati una preistoria della r. cinematografica, in quanto "si può dire […] che la tecnica cinematografica è nata il giorno che è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sistematiche nella Piana delle Giare, un vasto complesso di grandi urne funerarie in pietra nell'altopiano laotiano. I rinvenimenti preistorici di M. Colani stimolarono le ricerche in Malesia (sito di Gua Cha), in Cambogia (sito di Laang Spean) e ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di fortificazioni dell'Età del bronzo e del ferro. Frutto del suo lavoro, durato circa vent'anni, fu il volume I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (in Atti del Museo civico di storia naturale di Trieste, n.s., IV [1903], pp. 1 ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] in fondi italiani ed esteri e dedicato a Violante Visconti, che Vercingetorige Martignone (2005, p. 305) definisce la «preistoria della lirica tassiana».
Il 2 settembre 1520 Luigi Tasso venne assassinato nella sua villa di Redona durante una rapina ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] région de Caboul, in Studia Iranica, Χ, 1981, pp. 127-146. - Il Museo: G. Gullini (ed.), L'Afghanistan dalla preistoria all'Islam. Capolavori del Museo di Kabul, Torino 1961; S. Mizuno (ed.), Afuganisutan Kodai Bijutsu («Arte antica dell'Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)
P. Sommella
Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] , in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXIV, i, 1966, passim. Ripostiglio di bronzi: P. C. Sestieri, Il Museo della Preistoria e Protostoria del Lazio, Itinerari dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia, 58, Roma 1964, p. 23; R. Peroni, in Bull ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...