Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] in grado di interagire efficacemente e senza errori; quando questo avviene si dice che le diverse componenti sono allineate.
Preistoria
A. designa la disposizione in fila, orientata generalmente EO, di menhir di varie forme. Celebre l ’a. di Carnac ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si rileva uno scartamento fra le ruote di m. 1,35. Il pavimento era in grossi blocchi poligonali di lave preistoriche del Vesuvio prepliniano (M. Somma). Non mancavano le botteghe, e piuttosto frequenti fra esse erano i thermopolia. Tuttavia nell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] nella regione erano invece i metalli, se si escludono i depositi di argento e di piombo del Laurion.
Dalla preistoria all’età geometrica
Le prime testimonianze archeologiche risalgono al Neolitico e sono state messe in luce nella zona dell’Acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] ; S. Montero Herrero, Gabii a través del foedus Gabinum, in CuadRom, XV, 1981, pp. 9-16; A. M. Bietti Sestieri (ed.), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma 1984, pp. 160-169; M. G. Granino Cecere, Apollo in due iscrizioni dì Gabii, in ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] lunga e ben documentata nel mondo greco. Se escludiamo il tipo dell'aröballos, che come si è detto appartiene piuttosto alla preistoria del genere, la l. ci appare fissata nel suo aspetto canonico intorno al 6oo nelle fabbriche di Corinto e dell ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] , anche per le età più antiche, un'intensa vita nella zona. Tra i predetti colli si distingue per importanza, dalla preistoria a tutto il Medioevo, Pitino che ha restituito, tra l'altro, una necropoli picena di particolare interesse per l'abbondanza ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] . Notevole anche il traffico merci, legato soprattutto alle attività petrolchimiche localizzate a Cagliari e a Porto Torres.
Preistoria. Nella prima metà del 4° millennio a.C. i villaggi e le necropoli documentano un’economia agricolo-pastorale ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] , della ceramica e del vetro; inoltre vivaci le lavorazioni tessili, alimentari (birrificio) e del legno.
Preistoria
La B. è stata abitata ininterrottamente dall’età paleolitica (industria su ciottolo del Paleolitico inferiore, cospicui resti ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in Peru, in Anthropos, XX (1925); Ph. A. Means, Ancient civilizations of the Andes, New York e Londra 1931. - Sulla preistoria J. C. Tello, Introducción a la historia antigua del Perú, Lima 1922; id., Antiguo Perú, época primera, Lima 1929; Ph. A ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , è, considerata dal punto di vista archeologico, l'età del bronzo. (Per i ritrovamenti dell'età del bronzo, v. francia: Preistoria).
Le invasioni dei Celti. - Dal principio del sec. VII una serie di migrazioni successive, che hanno durato per alcune ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...