(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] la continuità di caratteri indigeni e l’adeguamento a modelli romani. È un’arte che ha origini nella preistoria euroasiatica, e che crea forme altamente specializzate, opposte – nella loro voluta indeterminazione fra oggetti animati e inanimati, nell ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Stato, spesso indipendente, ma per lunghi periodi soggetta alle formazioni statali dei nomadi e poi definitivamente alla Cina.
Preistoria
Durante il Pleistocene in A. si verificarono fasi di maggiore umidità che favorirono il popolamento da parte di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] ecc.), amido, olio (mais), carte e cappelli (dalle paglie).
La cerealicoltura è stata indicata dagli studiosi di preistoria come una delle cause determinanti della cosiddetta ‘rivoluzione neolitica’, conseguente all’affermarsi di forme di agricoltura ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] dell'Epiro e ad Itaca l'Odissea non conosce ancora se non Σικελοί, e cioè la condizione etnografica generale dell'Italia preistorica, si arguisce che la comparsa degli Iapigi nella penisola non sia di molto anteriore alla prima età del ferro, 1000 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] tutta la pianura campana, prima della discesa dei Sanniti e prima del dominio etrusco. Nell'età storica (della preistoria della Campania non sappiamo quasi niente) si possono distinguere due periodi, separati dall'anno 338, data dell'annessione ...
Leggi Tutto
LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges)
Arnaldo Momigliano
Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] vicini Carî. Ma i Greci, per un processo di estensione analogica loro abituale nella ricostruzione della loro preistoria, considerarono questo popolo preesistente alle immigrazioni elleniche in molti luoghi, prima dell'Asia Minore, poi della Grecia ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] , per le «padelle» o specchi, tra Alaca, appunto, e l'area cicladica (Mellink).
Si evince dall'esame del materiale una «preistoria» di questa produzione che non può essere che il risultato di un lungo processo che per noi si concreta nei materiali di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] générale de l'Afrique, I. Méthodologie et préhistoire africaine, Strombeek 1980 (trad. it. Storia generale dell'Africa, I. Preistoria, Milano 1987), passim; N. Charneau - J.C. Trebbi, Maisons creusées / Maisons enterrées, Paris 1981; F. Paul-Lévy ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] frontiera settentrionale del mondo iranico, hanno parlato di "Eneolitico", definizione tradizionalmente usata per la preistoria europea, mentre sul versante occidentale molti termini di riferimento sono mutuati dalle sequenze stratigrafiche della ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] Bronzo Antico, Poliochni (v. vol. VI, p. 280, s.v.) rappresenta il più documentato punto di riferimento per la preistoria dell'isola e, in generale, dell'area nord-orientale dell'Egeo (assieme all'antistante Troia), sembra anche sempre più dimostrato ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...