Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] d'idee, gli additò la sua via, quando cominciava a esitare. E non tardò molto a proporsi un arduo tema: la preistoria dei Vertebrati, che cercò di fondare sopra un'ardita ipotesi, formulata in un breve opuscolo pubblicato nel 1875 Der Ursprung der ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Tarquinese di Arte e Storia, 24 (1995), pp. 5- 16.
C. Chiaramonte Treré, Seppellimenti in abitato: il caso di Tarquinia, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II incontro di studi (Farnese, 21-23 maggio 1993), I, Milano 1995, pp. 241-48.
M ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] agrigentino nel III e II millennio a. C.: i Micenei ad Agrigento, Palermo 1993, p. 43 ss.; S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1993; E. De Miro, D. Deorsola, Il villaggio del medio-bronzo di Cannatetto (AG) e la ceramica micenea, in Atti ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ); B. R. Motzo, in Studi Sardi, I, fasc. I, p. 116 (etimologia e fonti classiche in rapoprto con i n.); G. Patroni, La preistoria, Milano 1937, II, p. 462 ss.; G. Lilliu, in Not. Scavi, 1940 (n. giara di Gesturi), 1941, p. 130 ss. (giara di Siddi ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] millennio a.C. nel macrocontinente eurasiatico, è comunque sotto il profilo antropologico molto pertinente al fine di indagare sulla 'preistoria' del torneo. Gli antenati dei t. - anche se il tema non si deve inquadrare in una troppo rigida cornice ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] N e quella del Metauro (Mataurus) a meridione; domina da posizione strategica la vicina gola del Furio, frequentata fin dalla preistoria lungo il percorso naturale più favorevole che collega l'alta valle del Tevere con la regione medio-adriatica. Il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 101-308 (con ampia bibl.).
Valtellina e mondo alpino nella preistoria (Catalogo della mostra), Milano 1989.
F. Marzatico, I Reti nel Trentino preromano secondo le fonti antiche, in Per ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] C. morì a Milano il 25 giugno 1921.
Bibl.: Ann. del Personale del Min. della Pubblica Istruzione, Roma, dal 1875; L. Pigorini, Preistoria, in 50 anni di storia ital. 1860-1910, Roma 1911, pp. 11, 13, 28, 30, 41; Illustrazione italiana, 10 luglio 1921 ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] , Bologna 1986, pp. 28-63; La collezione S., I, Geologia, a cura di M. Pacciarelli - G.B. Vai, Imola 1995; La collezione S., II, Preistoria, a cura di M. Pacciarelli, Imola 1996 (in partic. R. Peroni, G. S., pp. 11-22); F. Merlini, G. S. Storia di un ...
Leggi Tutto
DELHI
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di [...] IX sec. d.C.), Bezeklik (VIII-IX sec. d.C.).
Il National Museum possiede oggi numerose collezioni che vanno dalla preistoria al XVIII sec. (le opere di epoca successiva si trovano nella National Gallery). Fra i numerosi reperti, ceramica e importanti ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...