Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] storia umana, da cui conseguiva la tesi storiografica secondo cui, com’era detto nelle battute conclusive di Preistoria e storia, «la preistoria», quando fosse «innalzata veramente a storia», si manteneva «dentro l’umanità», evitando una ricaduta nel ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] I Colli Albani nel quadro archeologico della civiltà laziale, in OpRom, XIV, 1983, pp. 7-18; A. M. Bietti Sestieri (ed.), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma 1984; AA.VV., Aspetti delle aristocrazie fra Vili e VII sec. a.C., in Opus ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] del XIX sec. a. C. segna a un tempo l'inizio della seconda Età del Bronzo (1900-1600) e la fine della preistoria; a quest'epoca risalgono infatti i primi documenti scritti pervenutici. Si tratta di una serie di testi commerciali scritti in dialetto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] causa della diminuzione delle aree boscose e ampie zone sono a tutt’oggi incolte.
Insufficienti sono le nostre conoscenze sulla preistoria e sulla protostoria dell’Arcadia. Sappiamo che gli Arcadi giunsero da nord all’inizio del II millennio a.C. Le ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] il territorio di Vulci (cat.), Milano 1985, p. 132 ss.; E. Pellegrini, in N. Negroni Catacchio (ed.), Il Museo di Preistoria e Protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988, pp. 70-71; L. Donati, Le tombe di Saturnia nel Museo Archeologia di ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] più significativi delle varie civiltà che si sono manifestate nella regione marchigiana dalla Preistoria sino alla conquista romana.
La sezione preistorica, che aveva subito gravi perdite durante la guerra, è stata ricostituita quasi interamente ...
Leggi Tutto
Mummia
Claudia Minniti
Un corpo per l’eternità
La parola mummia richiama alla nostra mente l’antico popolo dell’Egitto, che più di ogni altro ha utilizzato la pratica della mummificazione, al fine di [...] quali le nostre Alpi) il naturale processo di mummificazione ha permesso il ritrovamento di corpi umani risalenti alla preistoria – oppure artificialmente mediante l’uso di sostanze chimiche.
Le mummie egiziane
Gli Egizi credevano che esistesse un ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] avvenuta nel 1914 nella sua valle superiore, dove il lago Carri Lauquén (lago Verde) formatosi a monte di una frana preistorica, che sbarrò il corso del Río Barrancas, si svuotò in una notte, per il crollo subitaneo dell'argine naturale, perdendo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e del Bronzo hanno rivelato una ricchezza e una complessità inaspettate, ampliando notevolmente le nostre conoscenze sulle società preistoriche della regione che sarebbe poi stata la culla dei potentati Chenla e Khmer. Quattro stagioni di scavo hanno ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] con risultati le forme della casa nella Germania e paesi limitrofi (1887 segg.). Importanti sono anche i suoi studî di preistoria. Tali studî trovarono in V. non solo un promotore, ma anche uno dei più attivi ricercatori sul terreno, introducendo ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...