Martelli, Mario
Francesco Bausi
Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] filologiche e storico-erudite: I Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini («Rinascimento», II s., 1969, 9, pp. 147-80), Preistoria (medicea) di Machiavelli («Studi di filologia italiana», 1971, 29, pp. 377-405), L’altro Niccolò di Bernardo Machiavelli ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] (200-400 mm annui in media) presenta manifestazioni più continentali per la scarsa influenza esercitata dal Mar Caspio.
Preistoria
Nella grotta di Azïkh, nel Piccolo Caucaso, è stato individuato il più antico sito antropizzato dell’Eurasia centro ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] ). Industrie meccaniche e della carta.
La conformazione geomorfologica ha favorito l’insediamento umano dalla più antica preistoria. La regione è ricca di giacimenti del Paleolitico superiore, le cui stratigrafie sono di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] di uso promiscuo e indifferente e alle distinzioni applicate al grado o alla casta sociale, al sesso (ad es. nel Caucaso preistorico, necropoli di Dido, gli uomini sono inumati e le donne incinerate), o all'età (es., i bambini inumati, se l'uso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] fra l'antichità e i giorni nostri. L'archeologia ambientale è stata finora prevalentemente applicata a contesti rurali di epoca preistorica: in essi, infatti, il rapporto fra ambiente e uomo è particolarmente stretto. In questo quadro, un filone di ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] ', o si dice che il cuore è una 'macchina perfetta'.
Dall'utensile alla macchina
L'Homo faber cominciò nella preistoria a costruire utensili di varia durezza, rigidità, flessibilità, dimensione ecc., atti a modificare l'ambiente, a muoversi in esso ...
Leggi Tutto
paesaggio virtuale
paesàggio virtuale locuz. sost. m. – Metodologia di ricerca che permette, grazie all’ausilio degli strumenti informatici, di ricostruire ed esplorare in modo interattivo porzioni di [...] , anche da un punto di vista amministrativo, come risultato dell’interazione tra individuo, società e natura. Dalla preistoria a oggi, dal territorio alle città, progetti scientifici hanno utilizzato le tecniche di realtà virtuale per acquisire e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] corso del Nilo. A E e a O si apriva il deserto che, se pur attraversato già in tempi preistorici da piccole carovane di mercanti, costituiva una barriera insuperabile per qualsiasi popolazione volesse passarlo in armi. Questa posizione di isolamento ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] sempre quella da pontem e facere, suggerita da Varrone (De lingua lat., V, 83). Quest'etimologia ci riporta alla preistoria latina e precisamente alla costruzione di quei villaggi di legno su palafitte, con ponte di allacciamento del villaggio alla ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] , conscia e inconscia, del pensiero e dell'affettività. In quanto disciplina scientifica, la psicologia ha una lunga preistoria, come componente fondamentale del pensiero filosofico, ma una brevissima storia, iniziata all'incirca un secolo fa; non ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...