Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] .
Storia antica
L’isola, dai Greci detta anche Τρινακρία, e dai Romani, poeticamente, Triquetra, fu abitata in età preistorica e protostorica da popolazioni di origine diversa: gli Elimi, i Sicani, i Siculi, della cui civiltà, oltre a necropoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] così anche in G. non è possibile stabilire una divisione netta fra dialetto e dialetto. Oltre agli spostamenti preistorici, si verificarono più volte in epoca storica sovrapposizioni di popolazioni e le condizioni di fatto sono dunque assai complesse ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Ostroměř 1910 - Gottwaldov 1989), tra gli iniziatori dei film cecoslovacchi di fantocci, per i quali creò la figura del signor Prokouk, il borghese che cerca di inserirsi nella [...] "Re Lavra", 1950; Poklad ptačího ostrova "Il tesoro dell'isola degli uccelli", 1953; Cesta do pravěku "Viaggio nella preistoria", 1955), poi con originali lungometraggi, per lo più ispirati al mondo della favola, tra cui si ricordano: Vynález skázy ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] ha esteso il controllo del territorio in aree attualmente facenti parte dell'Armenia e dell'altopiano persiano, ha avuto una preistoria per noi alquanto oscura (se non per alcuni riferimenti dei testi assiri a partire dalla fine del II millennio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] di questi strumenti, provenienti dall’Etruria, dalla Grecia, dal Vicino Oriente, dall’Egitto, dalle conquiste militari e dalla preistoria europea, è parte della storia di questa città.
Strumenti dall’Etruria
La lunga tromba di bronzo dal padiglione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] la costa e l’entroterra, dovuta alla presenza di un protetto scalo marittimo, ha fatto sì che il sito, occupato già dalla preistoria e nell’età del Bronzo, si sia sviluppato soprattutto nell’età del Ferro, a partire dal IX sec. a.C., divenendo uno ...
Leggi Tutto
GYÖR
M. Kanozsay
Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] archeologici, presentano il quadro della storia della città e dei suoi dintorni, dalla preistoria all'occupazione ungarica.
Tra il materiale preistorico hanno importanza artistica i monumenti trovati in uno stanziamento dell'epoca celtica presso Pápa ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] "1° libro di Mosè". Il nome più comune, Genesi, gli viene dal contenuto. È la storia delle origini, più esattamente la preistoria del popolo ebreo, iniziata sin dalle origini dell'uman genere, anzi del mondo intero, e inquadrata nella trama di dieci ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] più recente si segnalano gli studi sulla thólos di S. Calogero a Lipari e numerosi aggiornamenti su singoli periodi preistorici nella serie Meligunis Lipara: la pubblicazione degli scavi di Filicudi (1991), dei recenti lavori nell'isola di Salina ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] della Giustizia. Dal 1942 è professore all'università del Messico.
A lui si devono studî fondamentali sulla preistoria della penisola iberica di cui ha saputo tracciare un quadro sistematico con profonda conoscenza dei materiali, compiendo anche ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...