LANTIER, Raymond
Paul-Marie DUVAL
Archeologo francese, nato nel 1886. Incaricato di missioni in Spagna, ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit [...] a Cartagine (1923), poi si è dedicato soprattutto allo studio della preistoria e delle antichità galliche e romane. Professore di preistoria a l'École du Louvre, conservatore aggiunto del Museo delle Antichità Nazionali di Saint-Germain-en-Laye nel ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] primo capitolo esamineremo brevemente lo sviluppo storico, con particolare riguardo per il processo di liquefazione.
b) La ‛preistoria'.
È ben noto che un gas può essere liquefatto mediante compressione isotermica, purché la temperatura sia inferiore ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali nell’arte rupestre, i motivi puramente decorativi o narrativi eseguiti sull’argilla fresca o sulla superficie del vaso già parzialmente essiccata prima della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] I millennio a.C. fino alle soglie dei nostri giorni.
Sud-est asiatico
Per quanto concerne l'alimentazione delle popolazioni preistoriche dell'Asia sud-orientale, fino all'inizio del I millennio a.C., gli ancora scarsi e dispersi dati a disposizione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] dell'Atlante, sebbene percorsa già in epoca remota, sembra che abbia costituito uno schermo ai cui lati le civiltà preistoriche marocchine hanno mantenuto una certa individualità. L'uomo abitò le caverne di cui molte sono state esplorate: vicino a ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] M. Balmuth (ed.), Nuragic Sardinia ..., cit., pp. 7-37. - Italia centrale: C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, Lund 1967; M. Angle e altri, Prime testimonianze micenee nel Latium vetus, in PP, XLVIII, 1993, pp. 190 ...
Leggi Tutto
Medico e archeologo (Malta 1864 - ivi 1935); rettore dell'univ. della Valletta e direttore del Museo dell'isola di Malta. Archeologo attivissimo, eseguì scavi metodici, i quali contribuirono a rivelare [...] i monumenti megalitici di Malta. Lasciò numerosi scritti di preistoria. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] l'agricoltura del riso.
Bibliografia
Nguyen Khak Su, Bien voi cu dan van hoa tien su vung Dong Bac [Mare e occupazione preistorica nel Nord-Est del Vietnam], in Khao Co Hoc, 4 (1995), pp. 6-14; Nguyen Kim Dung, Prehistoric Techniques in the Ha ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Barcellona 1891 - Città di Messico 1974); prof. di storia antica nell'univ. di Barcellona (1916-39). Emigrò nel Messico ove ottenne la cittadinanza e una cattedra a Città di Messico. [...] Si deve agli studî archeologici del B. un quadro sistematico della preistoria della penisola iberica. Il B. si è anche occupato di etruscologia, di preistoria sarda e mediterranea, delle civiltà precolombiane e degli Indoeuropei. Tra le opere: ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] novità metodologiche introdotte da V.G. Childe, O.G.S. Crawford e J.G.D. Clark e l'uso strumentale della preistoria da parte delle opposte ideologie sovietica e nazista nel periodo compreso tra le due guerre. Nel corso degli anni Settanta del XX ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...