Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] che egli aveva distinto sulla base dei materiali caratteristici di ciascun periodo (Età della Pietra, Età del Bronzo, Età del Ferro). L'Età del Bronzo è compresa tra il 2300 a.C. e il 950-800 a.C., intervallo ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da C.G. Jung per indicare lo studio dei processi psichici arcaici e primordiali, degli ‘archetipi’ dell’inconscio collettivo.
In senso più lato e posteriore, l’applicazione di ipotesi [...] psicologiche nell’ambito della preistoria; secondo S.E. Jelliffe è un settore della paleobiologia. ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] e la Germania settentrionale. La preistoria dell'Europa settentrionale comincia più tardi di quella delle altre regioni europee, e si può riconoscere, almeno in forma di stazioni stabili, soltanto in epoca posteriore alla scomparsa degli ultimi ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] che si apra un'effettiva epoca di armonia e di pace, in consonanza con le energie creative della natura, come nel periodo preistorico di circa quattromila anni che ha preceduto i cinquemila di quello che James Joyce ha definito l''incubo' di contese ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (North Sydney 1892 - Mount Victoria, Nuovo Galles del Sud, 1957). Prof. nell'univ. di Edimburgo dal 1927 al 1946 e poi in quella di Londra. Ha cercato di dare un quadro organico della [...] preistoria di varie regioni del mondo antico, ponendo in rilievo l'apporto dei fattori economici al processo di incivilimento umano. Tra le sue opere: The dawn of European civilization (1925, trad. it. 1972); New light on the most Ancient East (1928 ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] figurative della preistoria, e fu tema delle pitture di numerose grotte della Spagna orientale databili al Paleolitico Superiore; ivi appaiono già varî tipi di c. (Mas d'en Josep e Charco del Agua Amarga: un solo cacciatore persegue in una un cervo e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la comparsa di figurine fittili, il «sacro» e i rituali a esso connessi. Dal dibattito fra gli studiosi di preistoria sul significato da attribuire alle immagini fittili della c.d. Venere paleolitica, superando lo stereotipo ottocentesco del «potere ...
Leggi Tutto
CANNATELLO
E. De Miro
Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente.
Essa è entrata significativamente [...] cipriota.
Bibl.: G. E. Rizzo, II villaggio di Cannatello, in BPI, XXIII, 1897, pp. 106-113; A. Mosso, Villaggi preistorici di Calciare e Cannatello presso Girgenti, in MonAnt, XVIII, 1907, cc. 610-684; E. De Miro, Recenti ritrovamenti micenei nell ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] Preistoria) fa parte di un complesso di numerosi insediamenti di genti agricole che presentano caratteri omogenei. I villaggi, posti in luoghi elevati, mostrano in qualche caso l'esistenza di una struttura particolare di casa con portico, che ...
Leggi Tutto
Praga
Adolfo Cecilia
Città della Boemia, situata in una zona collinosa, sulle rive della Moldava, a monte della confluenza di questo fiume nell'Elba.
Nella località ove sorge P. vi furono insediamenti [...] umani già nella preistoria; nel sec. IX sorse, sulla riva sinistra, il più importante castello della Boemia, a cui seguì la costruzione di un altro importante castello sulla riva destra. Attorno ai due castelli si andò poco a poco sviluppando la ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...