Storico arabo musulmano (n. Medina 704 circa - m. Baghdād forse 767); la prima parte della sua grande opera storica, sui tempi del Vecchio e del Nuovo Testamento e la leggendaria preistoria araba, ci è [...] stata conservata in larghi estratti da autori posteriori; la seconda parte, cioè la preziosa biografia di Maometto, ci è giunta nella edizione e riduzione di Ibn Hishām. Benché criticato per scrupoli religiosi ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] quanto mai redditizî, perché in una trincea di profondità si riuscì a mettere in luce una serie ininterrotta di strati dalla preistoria alla protostoria alla storia in piena civiltà sumerica. Una doppia cinta di mura con un perimetro di km 9,700, del ...
Leggi Tutto
rame
Antonio Di Meo
Il metallo rosso di Cipro
Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] spinse gli uomini a fonderlo insieme allo stagno, originando la lega detta bronzo, che ha dato il nome a un’epoca della preistoria, l’Età del Bronzo, appunto. Nell’antichità uno dei centri più importanti per la produzione e l’esportazione del rame fu ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
Ugo Antonielli
Archeologo, nato a Stoccolma il 9 settembre 1843, ivi morto il 4 novembre 1921. Cominciò assai giovane la sua feconda attività nel campo degli studî della preistoria. [...] nello stesso anno L'âge du bronze en Suède, comunicazione tenuta al Congresso internazionale d'antropologia e archeologia preistorica (4ª sessione) di Copenaghen. Da allora la produzione del M. si fece ininterrotta e sempre più intensa. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] , in Il mondo dell'archeologia, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2004; Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo - Castelluccio, in Il mondo dell'archeologia, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2004;Repertorio ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] Q. Quagliati e D. Ridola, Necropoli arcaica a incinerazione di Timmari, in Mon. dei Lincei, XVI (1906); E. Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, ecc., Milano 1898; P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; id., La civ. villanov ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] preistoria.
Le antiche civiltà dell'isola sono state esplorate dagli scavi condotti dalla Scuola Archeologica Italiana dal 1926 in poi. L. ha avuto una precocissima e splendida Età del Bronzo intimamente connessa a quella di Troia e di Lesbo (Thermi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] capacità di sopravvivenza. Il rimanere stupiti dinanzi ai rari monumenti che ci restano dovuti all’ingegno di uomini preistorici, o l’optare per interpretazioni fantasiose per spiegarne l’origine sta solo ad indicare una sorta di banale paternalismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] , questo tipo di sapere è stato memorizzato e tramandato di generazione in generazione; forte è il legame, per l’epoca preistorica, tra l’avanzamento delle conoscenze e il perfezionamento di strumenti e utensili da lavoro attraverso i quali l’uomo è ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] forti impatti dall’uso delle risorse energetiche fin da tempi antichissimi. L’uso del fuoco è sempre stato presente nelle culture preistoriche dell’uomo, come pure di altre specie del genere Homo vissute già 1,8 milioni di anni fa in Africa. L ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...