• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [333]
Religioni [172]
Storia [78]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [21]
Musica [13]
Arti visive [12]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [8]
Lingua [7]

GIORGIO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Antiochia Fulvio Delle Donne Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] ; E.Th. Tsolakis, ῍Αγνωστα ἔϱγα ἰταλοβυζαντινοῦ ποιητῆ τοῦ 12ου αἰῶνα, in ῾Ελληνιϰά, XXVI (1973), pp. 46-66; G. Luongo, Due preghiere in versi di un poeta italobizantino del XII secolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia di Napoli, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – AFRICA MEDITERRANEA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] il 13 novembre. Qui Šuvalov – morto nell’aprile del 1859 – aveva aperto una casa con l’intenzione di farne un centro di preghiere, studi e apostolato, al fine di favorire l’unione della Chiesa ortodossa russa e di tutto l’Oriente a Roma. Tondini ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO

GALLARATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] legato sollevando anche critiche e perplessità nel clero. Secondo i cronisti locali del tempo il G. prendeva parte alle preghiere del coro con i canonici e agli esercizi spirituali per il popolo; teneva il catechismo ai fanciulli, ascoltava le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO INNOCENZO CARLONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] e far di conto, e ben presto diventò l'assistente della Salandi nel governo della casa e si curò delle preghiere di molte nobildonne poste sotto la direzione spirituale del Pinzoni. Per assicurare la sopravvivenza di questo gruppo di pie donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] 1376 fu sotto il segno dell'incertezza e dell'ultimo combattimento. Il papa continua a chiedere lumi e C. non si tace: "Pregando io el nostro dolce Salvatore per voi, sì come mi mandaste dicendo, manifestando Egli ch'io dicessi a voi che voi doveste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

ENRICHETTO delle Querce

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce) Elisabetta Putini Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] aggiunte illegali, con trascrizioni di sonetti e ballate di autori vari, al posto delle solite linee di annullamento o delle preghiere e sentenze latine in uso precedentemente e altrove. Per questo motivo, dal 1265 fino al primo decennio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alessandro Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] il re Ferdinando nel 1485, mentre, si concretava contro di lui l'opposizione dei baroni ribelli, il C. promosse pubbliche preghiere, culminate in una processione, per implorare il recupero della salute per il sovrano. Il 17 maggio 1487, il famoso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – MATTIA CORVINO – DIOMEDE CARAFA – ANDREA BRENTA

ALASIA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa) Domenico Caccamo Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo della Torre [...] esso comprende, oltre al vocabolario vero e proprio, una breve grammatica slovena, alcuni dialoghi italiano-sloveni, le preghiere più comuni, e quattro "lodi spirituali solite a cantarsi da questi popoli nelle maggiori solennità dell'anno". Lasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Giuseppe Maria Cristina Molinari Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] nel 1827 docente di retorica a S. Andrea al Quirinale. Qui compilò il manuale di preghiere per artisti L'artiere cristiano, ovvero Preghiere, meditazioni, orazioni e laudi spirituali adattate ad una comunità di artieri cristiani (Roma 1827), ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TOCCAFONDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCAFONDI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] . La piccola comunità di donne si sostentava anche grazie alle elemosine di molti sostenitori che si affidavano alle preghiere e al conforto spirituale di Toccafondi, riconoscendole un ruolo di santa donna e di madre carismatica. Ebbe direttori ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – MIGUEL DE MOLINOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
pregare
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
pregiare v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali