DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] , ricevette l'ordine di ritornare presso il papa, con in più un donativo di 500 zecchini.
Le pressioni e le preghiere del pontefice, che nella circostanza seppe dimostrare l'assoluta innocenza del D. ed accordò al Senato la facoltà di nominare una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] sepoltura al suo corpo nelle rovine di una chiesa abbandonata (segno evidente di una precedente presenza cristiana) e rivolgere ferventi preghiere per la sua anima.
Rimasto solo, G. cadde per un certo periodo in una cupa disperazione che sembrò dover ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] in gran parte dell'Italia padana la straordinaria fioritura della devozione dell'"Alleluia", inizialmente centrata su processioni e preghiere per ottenere la pacificazione all'interno delle città e tra i Comuni in perenne lotta tra loro, quindi ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] come specchio delle cose e ritratto dei costumi, entrambi con i tipi del Gondoliere (1840 e 1841). Pubblicò le Preghiere cristiane, in prosa, presso l’editore Lazzaro (Venezia 1841), e le Scintille, presso Tasso (Venezia 1841), vibranti di amore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] propria casa “un seminario della chiesa” leggendo i testi sacri e pregando insieme ai figli e ai servi.
Diversa è la situazione nel mondo nelle pratiche quotidiane (digiuno settimanale, preghiere quotidiane, frequentazione delle funzioni religiose) ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , ma ad esso si può resistere imitando nel proprio animo la passione di Cristo e rivivendola con l'ausilio delle preghiere e della pratica dei sacramenti. Quest'opera del C. diede luogo a rinnovate accuse di semipelagianesimo contro di lui a ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] e il volumen indicherebbero la funzione di intermediario svolta da T., il quale o starebbe leggendo ad Asklepios le preghiere dei fedeli scritte appunto su tavolette di cera, oppure gli starebbe riferendo oracoli e responsi riguardo alle guarigioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] linguistica, fu variamente giudicato, ed è alquanto appesantito da appendici con la traduzione in tibetano delle principali preghiere cristiane (opera del p. Cassiano da Macerata, valido collaboratore cappuccino del G.), dagli atti delle donazioni ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Palma, del 1675, e i tanti opuscoli che divulgavano in italiano preghiere, salmi, parti della messa ecc. (dalla Vera norma di glorificare avvicinarlo la sua spiritualità e il suo modo di pregare, che davano valore assoluto alla Scrittura e importanza ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] approssimativo arabo parlato (usato frequentemente nell’Itinerario per i dialoghi), come pure che avesse una sommaria conoscenza di preghiere e riti musulmani. La sua descrizione dello hajj fu giudicata corretta da Richard Francis Burton, il che fa ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...