CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] retenuto meco confidandome che la S.V. per non habere tempo de attendere a cantare, non le debbi havere molesto. Anzi la prego che quando cussì sia, che la non habia bisogno de lui, voglia essere contenta de remandarmelo, che l'haverò de gratia". Nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] il logoramento che le prolungate urgenze militari avevano ingenerato nelle popolazioni; il 31 ottobre scriveva da Verona: "si deve pregar Dio che tenghi i travagli lontani, perché al sicuro non si troverà nei sudditi quella prontezza, che s'è veduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] mio testamento... Parecchi ospiti famelici si son cibati di me: il tuo sarà un povero lascito.
CARIOLA: Voglio morire con lei.
DUCHESSA: Ti prego, ricordati di dare al mio bambino un po’ di sciroppo per il suo raffreddore, e fa dire alla bimba le sue ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] poesia di Tagore. Tuttavia non mancano indizi di una possibile influenza; come, per fare un esempio, nel verso di una delle preghiere di Tagore (" Dammi la forza di arrendere la mia forza alla tua volontà con amore "), che è quasi una trascrizione ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] con introduzione di C. Pellegrini (prevosto di S. Calimero e curatore della causa di beatificazione), Milano 1926; e Pensieri e preghiere, a cura e con prefazione di A. Gemelli, ibid. 1960. I lavori scientifici principali furono riuniti in 5 voll. di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] le edizioni in quarto, poi in ottavo e in formati più piccoli, fino a minuscoli libriccini di classici o di preghiere. Pur non essendo uno stampatore specializzato in figure, il M. produsse molti libri illustrati (circa un quarto delle sue edizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] .
I presagi ricavabili dagli astri e dalle altre forme di divinazione non segnano eventi inevitabili. Opportuni riti o preghiere, noti agli stessi individui che sanno leggere gli astri, permettono di cancellare gli influssi negativi. In proposito, le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] si fa l'ispirazione nel Libro di Natale (ibid. 1926), scritto in collaborazione con il Fanciulli, che raccoglie canti, preghiere, fantasie adatte all'occasione.
Tutt'affatto diverso il tono della produzione "per adulti" della D., tanto che lo stesso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] a me solo, ma alla salute di tutta la mia casa, e di sette innocenti creature..., con la forza, e con le preghiere fatti ritirare molti, che volevano entrare nello schiffo, vi gettai dal bordo della galera in braccio di quelli che gl'accolsero, i ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] L’isola di Arturo, in Ead., Opere, vol. I, a cura di C. Cecchi & C. Garboli, Milano 1988, p. 1102)
(25) Si prega di non fumare
A questa prassi non mancano delle eccezioni (cfr. Favre 2001: 38):
(26) Ho il piacere di dare la parola al miglior uomo ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...