Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] unanimi: segno probabilmente, che non era ugualmente diffuso ovunque. Giustino (Apol. I, 65) ci fa sapere che seguiva le preghiere (σάμενοι τῶν εὑχῶν); Tertulliano, in un noto passo, mostra di temere che il suo vero significato possa essere frainteso ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] e mise in opera gli amminicoli e i tecnicismi chê erano norma riconosciuta per chi volesse comporre una storia che avesse pregio letterario. Foggia a suo modo i discorsi dei varî personaggi, ora togliendo qualche spunto dalle fonti, ora creandoli di ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] di Teodoro Studita, sarebbero giunte miracolosamente a Lipari in un sarcofago litico attraverso il mare, a seguito delle preghiere del vescovo Agatone, lo stesso vescovo che il papa s. Gregorio Magno destituiva dalla carica, restituendolo allo stato ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Samuel
Mario Praz
Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] e opuscoli; le contraffazioni irlandesi causarono serie noie al R. Il romanziere, ormai stanco, resistette alle molteplici preghiere di editori e direttori di riviste, e si limitò a raccogliere una collezione di Maxims, or Meditations, desunte ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] prefetto, Si-men Pao, pose fine, verso il 400 a. C., a questi sacrifici umani. Sono interessanti i testi delle preghiere indirizzate dall'imperatore al m0nte sacro T'ai shan, nel 1494, nel 1553, nel 1554, in occasione di straripamenti del Hwang ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] si propongono di vivere secondo lo spirito salesiano, di aiutare i sacerdoti nell'azione cattolica, e di soccorrere con le preghiere e materialmente le opere salesiane; don Bosco li diceva la sua longa manus. È infine da ricordare l'Associazione di ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] è una statuetta in gesso del Battista. In Francia, come lascia supporre una miniatura di Jean Fouquet nel libro di preghiere di Stefano Chevalier, i fonti battesimali nel periodo gotico potevano anche avere degli zampilli donde l'acqua grondava sul ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] dimora in una delle sette torri dell'edificio, con un piccolo appartamento per sé e per il suo servo. Solo le preghiere e le passeggiate nel vicino bosco accomunavano i cavalieri. A., pur affidando al figlio Ludovico, proclamato erede e principe di ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] tormentata vacanza della cattedra polacca.
Nell’autunno del 1187, il papa, esacerbato con l’imperatore, al quale solo le preghiere dei veronesi e dei più moderati fra i cardinali avevano evitato la scomunica, si mosse per raggiungere Venezia e, di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di Roma a preoccuparsi per la salvezza dei cristiani, prese il Dio celeste come alleato, dopo averlo invocato nelle sue preghiere, e si mosse avanti con tutto il suo esercito8.
La linea direttrice del regno di Costantino è interpretata come la ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...