UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] settembre 1994), a cura di L. Morini, Alessandria 2001, pp. 69-94; C. Di Girolamo, Longino che vide. Una riflessione sulle preghiere formulari e una nota per Arnaut Daniel, in Romania, CXXIII (2005), pp. 384-405; G. Palumbo, La ‘Chanson de Roland’ in ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] postulati una richiesta, nota come «Postulato di Nobili Vitelleschi» (Mansi, LIII, 1927, pp. 608-610) con cui proponeva preghiere reciproche tra i vescovi, nella recita quotidiana del breviario e nella celebrazione della Messa.
Fu creato cardinale e ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] , Per un’edizione critica di “Le lagrime d’una vedova” di Camillo Federici, in Italica, LXXXV (2008), 2-3, pp. 133-150; P. Senna, Un restauro dapontiano: le “Preghiere” viennesi (1783), in Studi sul Settecento e l’Ottocento, X (2015), pp. 91-107. ...
Leggi Tutto
psichiatria
Francesca Vannozzi
La follia da condizione criminosa a malattia da curare
La psichiatria è quella branca della medicina che studia e cura i disturbi della mente, ossia le malattie mentali. [...] l’ansia e il malessere causato dalle ossessioni (per esempio, lavarsi in continuazione, mettere in ordine, ripetere preghiere e così via). La cura di questi disturbi si basa su un’integrazione degli approcci farmacologico, psicoterapeutico e ...
Leggi Tutto
sicuro (securo)
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] co Ilei soletto, / prendila fra le braccia e fa al sicuro (LX 2), comportati con lei " senza esitazioni " e senza curarti delle sue preghiere.
Per la var. sicura adottata dal Moore, Del Lungo e Torraca in luogo di oscura, in Pg VI 111, v. OSCURO, e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] e De eleemosyna), alcune vite di santi (fra le quali notevole la Vita S. Rodulphi et S. Dominici Loricati), preghiere, inni, ecc. Da un punto di vista più strettamente teologico vanno ricordati gli opuscoli De fide catholica; Contra graecorum ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di passione per le cose trattate, egli non poté in queste cose versare l'alito della vera poesia. Il suo pregio consiste nella perfezione formale, nell'elaborazione tecnica della lingua e del verso, che risponde al più squisito gusto ellenistico. Su ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] si recò a Koloszvár (Cluj), dove per quattro mesi sostenne la controversia col David, per persuaderlo che si debbono offrire preghiere a Cristo; ma invano, finché il David non fu imprigionato dal sovrano. Fausto, lasciando il Biandrata al suo destino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] bisognò urtarsi all'ostilità dei partiti e ai timori della curia pontificia, troppo disposta a lasciar correre o a cedere a preghiere e pressioni di personaggi influenti della nobiltà romagnola. Ma, come già a Modena e a Reggio, così anche in Romagna ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] separato nella sua cella, ma prendevano in comune il cibo, regolarmente vegetariano, e dicevano in comune mattina e sera le preghiere; durante il giorno facevano ogni sorta di lavori dentro il chiostro o fuori in campagna, e nelle feste si radunavano ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...