NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] lei si rivolsero personalità di spicco per consigli e preghiere, come ci attesta lo storico Bernardo Segni, suo figlio che non la spinse mai contro casa Medici, per la quale pregava, pur avvertendone i limiti. La renovatio Ecclesiae che auspicava era ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] da pari a pari (ad esempio, il dono del Tommasco al C. e a sua moglie del libretto delle sue private preghiere); mentre nella stessa Firenze i suoi contatti più diretti, e qui pure non senza un giustificatissimo timor reverentialis, furono con due ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] i fedeli hanno la possibilità di soccorrere e, anche, di liberare le anime dei morti dalle pene del purgatorio grazie alle preghiere, alle opere buone e, soprattutto, alle messe fatte celebrare con quella intenzione (IV, 59, pp. 315 ss.).
Non sembra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] 'ēlōth di Āshēr ben Jehiel, Rabh Alphas di Isaac: ben Jacob, Pesākīm di Judah ben Eliezer Minz, un libro di preghiere festive per le comunità spagnole: Celihot segun la orden del uso español hebraico, il Birkath Abrāhām già citato; nel 1553: Sēpher ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] letteratura e della trattatistica.
Particolarmente curato l’aspetto materiale: la carta è di qualità e il materiale tipografico di pregio, tra cui meritano di essere segnalate le serie d’iniziali figurate e ‘parlanti’ e i corredi illustrativi. Oltre ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] , avanzate anche dal doge Antoniotto Adorno, Urbano non volle liberare i cardinali prigionieri e, cedendo alle preghiere di Riccardo II d’Inghilterra e dei benedettini, acconsentì solo alla liberazione del cardinale inglese Easton, marginalmente ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] la sua riluttanza ad ammettere che se ne parlasse, e da ogni parte del Ducato le furono indirizzate richieste di preghiere o intercessioni. L’ansia di mortificazione e la stoica sopportazione del dolore fisico per l’idropisia che la afflisse a ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] 29 novembre 1914. Fu sepolto senza funerali religiosi perché aveva espresso la volontà di non avere né preti, né preghiere alla sua morte. Le cronache narrano che folle di contadini, pastori e persino banditi, scesero dalle montagne per accompagnarlo ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] 1928 (brani attribuiti a Divini); Ciro (Ortolani) da Pesaro, Il Devoto di s. P. da S.: piccolo manuale di preghiere, Pesaro 1929; Alessio d’Arquata, Cronaca della Riformata provincia de’ Minori della Marca, Cingoli 1893; Bernardino da Gajole, Vita ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] stata costruita una facciata a tre archi (alti m 4,60) sormontata da una scala monumentale con una nicchia per le preghiere; il tutto formava un complesso architettonico di 20 m di altezza. La grotta tombale presentava una doppia porta centrale; nell ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...