NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] della salvezza nei Sentimenti di un cattolico sulla predestinazione dei santi (Pavia 1782) – versione italiana di un suo corso – e nelle Preghiere della Chiesa per ottenere da Dio la sua Santa Grazia (Pavia 1784).
Gli anni 1784-86 sono segnati da una ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] (ibid., IX, pp. 195-238); Maniera delle orazioni che più importano al cristiano (ibid., III, pp. 65-130); sentimenti e preghiere che il sacerdote deve insinuare ai moribondi e che ciascuno frattanto può anticipare e suggerire a se medesimo per quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] lo più nei poveri, nelle prostitute, negli usurai e negli ebrei. Per proteggersi, le comunità fanno ricorso a preghiere, processioni, reliquie sacre e all’invocazione dei santi, in particolare dei santi protettori dalla peste, Antonio, Sebastiano e ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ; componeva opuscoli devozionali e teologici (per uno dei quali, Come si possa difendere la Chiesacattolica nelle sue preghiere pei defunti incriminate daglieterodossi, Prato 1863, incorse nella condanna del S. Offizio); intervenne, in termini di ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] la grazia di cui ha soprattutto bisogno. Così trabocca dal cuore la richiesta d'invitare la figlia giovinetta a innalzare preghiere al cielo, là dove a li 'nnocenti si risponde (v. 72). Per quest'ombra dell'Antipurgatorio gli affetti terreni sono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] in una sua villa di Sampierdarena. Eletto, non fu facile persuaderlo ad accettare e smuoverlo dalla villeggiatura. Dopo molte preghiere, utilizzando anche i buoni uffici della moglie che era donna energica, si riuscì a farlo partire il 29 settembre ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] punti della sua dottrina, si concentrano soprattutto sulla sua concezione del libero arbitrio e sull’universalità o meno della grazia (le preghiere e i meriti di Cristo si rivolgerebbero solo ai predestinati). G. Lami in una lettera a P.F. Foggini ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] 'abside del presbiterio (Chatzidakis, 1959); in questo caso sono vestiti con il polystáurion e tengono un rotulo aperto con preghiere liturgiche. Il più antico esempio datato è nella chiesa di S. Pantaleimone a Nerezi, in Macedonia, del 1164 (Millet ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] questioni inerenti il servizio liturgico, le scuole per i fedeli, i rapporti con le autorità civili, componendo anche preghiere, canti, catechismi. Non solo come riformatore religioso, fin dal 1521, ma anche come decano della Facoltà teologica della ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] lingua slava nelle pratiche religiose. A queste accuse Pederzolli replicò al prefetto che le sue contestazioni riguardavano preghiere popolari recitate dai fedeli, che nella Chiesa non solo erano raccomandate, ma anche imposte. Inoltre, sottolineò il ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...