Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] 'esser liberato dal suo travaglio, ma poi vi ricade e ritorna alle inutili ansie, ai morbidi vagheggiamenti dell'immaginazione, alle preghiere, al pianto. Morta Laura, egli trasferisce il suo amore nel cielo dove ella è salita, e la rievoca nei sogni ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] comunista. Si imputava loro l’ispirazione clericale, la religione cattolica, coronamento e fondamento della scuola elementare, le preghiere recitate tutti i santi giorni prima dell’inizio delle lezioni, l’insegnamento religioso.
Tutto questo c’era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] convinzioni religiose gli facevano vedere nell'astronomia un ufficio divino. Per questo stesso motivo, troviamo preghiere anche nelle grandi opere astronomiche della maturità, in particolare negli Harmonices mundi, il coronamento della ricerca ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] l'ordine regio e restaurò nel potere ducale il nipote Gisulfo. Sulla via del ritorno si piegò alle preghiere di Zaccaria e solennemente restituì al patrimonio della Chiesa romana i castelli occupati da guarnigioni longobarde nella precedente ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] di manoscritti, dal momento che a lui si possono ricondurre le immagini di santi che corredano un prezioso libriccino di preghiere (Chantilly, Musée Condé, ms. 100, XIV.C.32).
Al 1422 risale il compimento della prima croce processionale firmata da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] data i rapporti fra Milano e il papato si stavano nuovamente deteriorando; nondimeno Sisto IV acconsentì a soddisfare le preghiere di Riario che intese obbligarsi Ludovico il Moro rafforzandone l’autorità. Quale gesto propizio di assestamento per le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] , portato sempre più a scandire gli attimi significativi della sua giovane esistenza sulla base delle poche processioni, preghiere pubbliche, divini uffici che inutilmente gli venivano centellinati. Ma certo egli era docile, studioso sino ad essere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] ignoranza.
Con qualche breve intervallo l'A. rimase nel Veneto almeno fino al 1526, anno in cui il Pasini lo pregò di curare una nuova edizione dei Prohemii, che uscì infatti,accresciuta rispetto alla precedente, nel 1527. Intanto la sua salute ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] le umane miserie, in umile atteggiamento di intercessione presso Dio; quelli dopo la morte ottenuti per le fiduciose preghiere rivolte a Dio dai suoi devoti. Promotori del processo furono l’Ordine, giovane in rapporto a francescani e domenicani ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Francesco IV, preceduta da quella del figlio Ludovico a causa dello stesso male, il 3 dicembre, accompagnati entrambi dalle continue preghiere fatte recitare da M. in tutte le chiese del Ducato. Alla morte del duca la corte si divise fra il partito ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...