Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] abitazione degli studenti sboccano in queste gallerie o al piano superiore. Sul cortile, di fronte all'entrata, la sala di preghiere, coperta al centro da un soffitto. a piramide riparato da tetto attigue le latrine con cortile centrale, la vasca di ...
Leggi Tutto
LEGITTIMA DIFESA
Silvio Longhi
. La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] che colui che è ingiustamente aggredito non abbia il dovere di dare prova di viltà, cercando di disarmare l'avversario con le preghiere o fuggendo.
L'istituto della difesa legittima nel codice penale italiano del 1889 era regolato dall'art. 49, n. 2 ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] , liturgico e disciplinare, come quelle relative ai matrimoni tra consanguinei, alla scomunica di maghi e indovini e ad alcune preghiere da recitare nella messa, che sarebbero state emanate a seguito delle richieste di Gerardo di Lorch.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Nei S. dell'Antico e del Medio Regno alle decorazioni pittoriche vengono aggiunte iscrizioni con il nome del defunto e preghiere. Al di sopra di una delle false porte del lato lungo sono raffigurati due occhi: corrispondono alla testa del cadavere ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] lo conoscono dalla notte dei tempi, e le cose davvero speciali sono dette in poesia. In rima e versi sono gli scongiuri, le preghiere e gli inni, le prime antichissime storie: come la Storia di Gilgamesh, re dei Sumeri di Uruk, la più antica che sia ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] latino. La sua lettera è nel volgare padovano del tempo:
perché jo aldo [odo] volentera le novelle, che me scriviti, ve prego che ve piaça scriverme per vulgari, perché, scrivando per letera [in latino], jo non so tanto, ch’el no me convegna andare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] che erano pure penetrati nel palazzo, il maestro di casa Gabriello Foschetto e altri cinque servitori. A nulla valsero le preghiere del F. e di altri più autorevoli cardinali che si interposero in suo favore: il giorno dopo con procedura sommaria ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] che non è "solamente immagine del Re, ma insieme l'immagine de' popoli, per cui e i bisogni e le preghiere di questi si sollevano al trono ..."; da tale fondamento scaturivano "la dignità del potere regio e la fermezza della pubblica felicità ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] miniature di testi liturgici prodotti in Occidente sotto l'evidente influsso di esemplari orientali; ne è prova il Libro di preghiere di Wessobrunn (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 22053, c. 2r), prodotto in Baviera non più tardi dell'inizio del 9 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] ottenuta e di abbandonare lo stile di vita disordinato che aveva condotto fino a quel momento. La Vergine esaudì le sue preghiere, lo liberò dalle catene, aprì la porta della cella e lo fece passare inosservato attraverso le linee nemiche.
Il giorno ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...