BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] F. Corbetta (1643, "Bianchi fece in Milano"). Non accertata l'attribuzione (Zanetti) dei disegni di un libro di preghiere incisi da Assuerus van Londerdeel (peraltro sconosciuti a F. W. H. Hollstein,Dutch and flemish etchings,engravings and woodcuts ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] misteri eleusini, si invocava la p. rovesciando anfore piene d’acqua). Gli esseri sovrumani cui ci si rivolge con riti e preghiere per la p. variano secondo i tipi di religione: totem dell’acqua, antenati (specie in Africa) garanti d’ogni fertilità ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] più difficili da applicare, il cobalto delle nuvole e il rosso-rame dei draghi "imperiali" a cinque artigli. Anche i tanto pregiati vasi con coperchio son decorati con fiori di susino su fondo azzurro. I rapporti coi vasi del periodo Ming sono spesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] è chi teme addirittura la condanna a morte. E da tutta Europa, dalla Svezia come dall'Olanda come da Londra, giungono preghiere, esortazioni alla mitezza.
Finalmente, a Köpenick, il 25 e il 26 ottobre, si raduna il consiglio di guerra. Katte, uno dei ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] ; fra questi va annoverato il famoso catechismo del concilio di Trento, diretto ai parroci. In tutti però, premessa una raccolta di preghiere e formule da impararsi a memoria, vi è una prima parte che spiega le verità da credersi, riguardanti in modo ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] ne furono commossi quanti lo videro o lo seppero. Costoro tutti si fecero a intercedere per lui con molte preghiere e lacrime, meravigliandosi dell'insolita durezza dei nostri intendimenti, dicendo non esser in noi l'austerità del rigore apostolico ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] ) un carattere religioso, esistono, oltre a numerose società, anche molte vere e proprie "chiese", con particolari riti e preghiere (così specialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti). In altri paesi, invece, come per esempio in Francia, lo ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] una rottura. Le stesse notizie sulla costituzione civile del clero non lo indussero a uscire dal riserbo: indisse pubbliche preghiere per la protezione della Chiesa, ma poi volle fossero limitate alla città di Roma e non contenessero alcuna allusione ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] del Monferrato, C. E., che pretendeva alla successione contro Carlo di Rethel, si unì con la Spagna. Sordo alle preghiere del papa, che a lui "difensore della libertà d'Italia" si rivolse perché terminasse "da se solo questa differenza senza ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] solenni, consacrati in ogni famiglia con la cerimonia del Qiddūsh, e celebrati con riti speciali da ogni singolo, le preghiere quotidiane della mattina e della sera, le varie benedizioni destinate a render grazie a Dio per ciascuno dei suoi doni ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...