• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Biografie [390]
Religioni [351]
Storia [165]
Arti visive [109]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [72]
Archeologia [55]
Diritto [43]
Temi generali [36]
Lingua [32]

PIATTI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Flaminio. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] nipote Pietro Aldobrandini, gli inviasse un ordine esplicito di intervenire nell’ingarbugliata vicenda, ma solo per effetto delle preghiere dei ministri della Corona. Inoltre pose la condizione ai ministri regi che, prima di iniziare le trattative ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – GIULIO ANTONIO SANTORI – MARCO SITTICO ALTEMPS – BENEDETTO GIUSTINIANI – ARCIVESCOVO DI MILANO

ROLANDELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDELLO, Francesco Paola Tomè – Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota. Odorico Confruorer, [...] altre opere letterarie attribuibili ai due santi, ma corrispondono piuttosto a passi della Divina Liturgia o a preghiere comuni anche all’Horologium greco. Dopo la prima emissione trevigiana questa traduzione di Rolandello fu stampata altre quattro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIANFRANCO CONTINI – GIOVANNI BONIFACIO – GIOVANNI MOCENIGO

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] confraternite laicali che in Toscana e in Umbria prima che altrove animano la spiritualità cittadina con atti di penitenza, preghiere e canti. Le prime esperienze ufficiali sono quella dei Laudesi a Siena (1267) e dei Disciplinati a Perugia; quest ... Leggi Tutto

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice Gerhard Rill Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] affetta da tisi, e fu sepolta a Innsbruck. La maggior parte della sua eredità, fra cui il famoso libro nero di preghiere (composto da artisti fiamminghi per suo padre nel 1470), venne in possesso di Massimiliano; una piccola parte fu restituita ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMYNES – AMBROGIO DE PREDIS – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice (2)
Mostra Tutti

MOLINA, Luisa de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINA, Luisa Mauro Vanga de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764. Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] figlio Ferdinando (26 ag. 1800) chiese al sovrano la grazia per la M.: «Un foglio contenente la supplica di lei e le preghiere della principessa fu posto tra le fasce dell'Infante, così che il re lo vedesse; e diffatti quando egli andò a visitar la ... Leggi Tutto

penitenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitenza (penetenza) Lucia Onder Giovanni Fallani Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] p. pubblica dei primi secoli erano stati commutati in opere di p.: digiuni, pellegrinaggi, costruzioni di edifici sacri, preghiere. Nel Paenitentiale Romanum del sec. VIII e nel Vallicellianum II, proveniente dall'Umbria dall'abbazia di Sant'Eutizio ... Leggi Tutto

TORINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

TORINI (Turini), Agnolo Nicolò Maldina Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Dio, dedicata alla vita di Gesù Cristo, e la maggior parte del corpus di rime, spesso risolte in preghiere e ammonimenti morali. Data quest’impostazione, le opere di Torini si caratterizzano per scarsa originalità, procedendo spesso per riscrittura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI BOCCACCIO – SENNUCCIO DEL BENE

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio Francesco Cognasso Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] tutto il potere per sé; non soltanto, ma giunse persino a cancellare il nome del Paleologo dalle formule delle preghiere e degli atti pubblici. Nel 1354, in una situazione completamente rovinosa per l'Impero bizantino, invaso dai Turchi alleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

CESARIO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO, Giovanni Paolo Magda Vigilante Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] nell'Archiginnasio romano. Giunto a Roma, il Parrasio inviò al discepolo lettere piene di promesse, di insistenze e preghiere perché lo raggiungesse al più presto; ma egli, stanco ormai del suo ruolo, preferì rimanere in Calabria. L'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSACRA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSACRA, Pasquale Alessandra Imbellone – Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola. Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] a portare a termine per esporli a Brera: l’uno, commissionato da Marozzi e intitolato Un sicario disarmato dalle preghiere della moglie (disperso), raffigurava Filippone che, accettato l’incarico di uccidere frate Bossolaro, desiste dall’impresa per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACRA, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 138
Vocabolario
pregare
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
pregiare v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali