TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] del 1451 ricevette la visita del nipote Marliani, che transitava per Cremona accompagnando il marchese di Mantova. Grazie alle sue preghiere e alle condizioni di salute non buone, nell’agosto del 1451 ebbe il permesso di muoversi più liberamente nel ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] in Roma: «Il nostro egregio [Alessandro] Poerio non è più; e quel grande italiano congiunto all’altra anima pura e santa di Leopoldo Pilla, lassù nel cielo pregheranno l’Eterno per la vittoria dell’Italia e la cacciata dello straniero; e le loro ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] o di visitare i campi di prigionieri austriaci presenti in diocesi. Nel novembre 1917 partecipò in cattedrale a un triduo di preghiere "per implorare l'aiuto divino nelle presenti necessità della Patria" e, nel gennaio 1918, esortò i Genovesi a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] necessario il permesso del S. Collegio, ma soltanto quello del papa. Concludeva con umilissime e fervidissime preghiere per ottenere quanto desiderava. Probabilmente tornò direttamente a Roma, senza nenimeno aver raggiunto la sua destinazione. Era ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] all'Apocalisse.
Il D. fu il primo italiano ad avere conoscenza della lingua degli Agāu, nella quale tradusse le preghiere del buon cristiano; pertanto viene considerato uno degli iniziatori degli studi cuscifici.
Fonti e Bibl.: Fonti inedite per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] , liste di segni cuneiformi ecc.). In un caso si trovano anche un gruppo di testi astronomici, alcuni testi religiosi (preghiere, inni ecc.), matematici e un ridotto numero di tavolette di altro genere. In effetti si tratta di biblioteche funzionali ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] religiose e dedicò gran parte della sua vita ad opere di carità verso conventi, chiese e singoli individui, scrisse preghiere e opuscoli edificanti, tra cui una riduzione e adattamento degli Esercizi di perfezione e di cristiane virtù del gesuita ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] successiva; a luglio, per il compleanno della regina Maria Isabella Borbone Spagna, si diede la sua cantata con coro Le preghiere (Bartoli) e, l'anno successivo, nella stessa occasione, un inno su testo di C. Alberti.
In questo periodo la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] e alla tradizione: anzitutto la Sacra Scrittura, i testi liturgici e devozionali, poi i testi filosofici classici. I libri di preghiere, le vite dei santi, i martirologi, gli innari, le raccolte di sermoni sono molto diffusi anche a livello popolare ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] e sociale; il B. fu posto il 16 dic. 1887 in aspettativa, donde, a un anno di distanza, per le calde preghiere della moglie, lo trasse il Crispi mettendolo in disponibilità al lúinistero, ma senza specifiche funzioni.
Morì a Roma il 4 genn. 1892 ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...