L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] pace dei Pirenei (1659), all'articolo 100, i re di Francia e di Spagna si obbligarono a interporre uffici e preghiere presso il papa affinché i Farnese ottenessero la restituzione di Castro e Ronciglione. Nel primo articolo del trattato di Pisa 112 ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] imposte all'episcopato belga dal re dei Paesi Bassi. Rifiutò il giuramento al re, non si piegò ad indire pubbliche preghiere per lui che dopo esservi stato autorizzato da un breve pontificio e, condannato in contumacia alla deportazione, si appellò ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] a opere di grande mole, impegno o prestigio e durava, di regola, vent'anni. Questo regime, che aveva l'indubbio pregio di disciplinare la concorrenza selvaggia e spesso sleale che aveva dominato gli anni eroici della stampa, rimase in vigore, con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di s. Girolamo, realizzate per la famiglia Cornaro di Venezia, recano la data 1414 (Londra, BL, Egert. 3266). Il libro di preghiere di New York (Pierp. Morgan Lib., 944) è invece variamente datato, dal 1410 (The Prayer Book, 1981) al terzo decennio ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] è chi usa abiti lunghi e chi il vestito corto, c'è chi mangia con i bastoncini e chi con la forchetta, chi dice le preghiere in un modo e chi in un altro. È proprio vero: gli uomini sono tutti diversi. Eppure in tante cose sono uguali: tutti hanno un ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] che il Kehr attribuisce al marzo-aprile dello stesso anno ("Multas gratiaruni actiones" e "Scientes vos"); nella "Scientes vos" Giovanni pregava A. di fargli sapere "sub celeritate" il luogo da lui prescelto per il colloquio, "pro instantis temporis ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] ricordavano ai cinesi alcuni elementi del buddismo: le immagini della Vergine Maria e di Gesù Bambino, la corona e le preghiere del rosario, gli insegnamenti sul paradiso e sull’inferno, sul peccato e sulla redenzione – di tutto questo si potevano ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] l'esatto significato dei termini "persona", "essenza", "sostanza", "proprietà", "divinità", "deità"; a chi propriamente indirizzare le preghiere; a chi attribuire l'appellativo "Dio"; come intendere l'espressione "incarnazione del Verbo". Le domande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] occasioni rendimenti di grazie agli dèi immortali. I giorni, poi, nei quali per decreto del senato furono pronunciate le preghiere, giunsero a ottocentonovanta. Nei miei trionfi furono tratti davanti al mio carro nove re o figli di re. Quando ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] alla corte dei Visconti.
Lo confortava in tal senso il pressante interessamento del Capra: finalmente, frutto di lunghe attese e di preghiere, giunsero il 10 dic. 1429 la nomina a poeta aulico, con il lauto stipendio di 400 fiorini d'oro l'anno ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...