• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Biografie [390]
Religioni [351]
Storia [165]
Arti visive [109]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [72]
Archeologia [55]
Diritto [43]
Temi generali [36]
Lingua [32]

ADORAZIONE PERPETUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] notturna rimase sempre in fiore; anzi Giulio Natalini (morto nel 1678) canonico di S. Lorenzo in Damaso, dettò la serie delle preghiere e pii esercizî per occupare tutta la nottata (B. Piazza, Eusebologio, Roma 1698, p. 157). A meglio provvedere alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SETTIMANA SANTA – CARLO BORROMEO – VENERDÌ SANTO – CORPUS DOMINI

DEVOZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] trinità di Dio, alla divinità o all'umanità di Gesù Cristo, alla Madonna e ai santi: tali sono il segno di croce, le preghiere del mattino e della sera, la Messa, la frequenza dei sacramenti, il culto dell'Eucaristia, della Passione, del S. Cuore, la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – ANTONIO DI PADOVA – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOZIONE (1)
Mostra Tutti

TYRRELL, Georce

Enciclopedia Italiana (1937)

TYRRELL, Georce Mario Niccoli Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] ritrattazione formale, gli fu negata la sepoltura ecclesiastica. Il rev. H. Bremond (v.), che all'atto dell'inumazione recitò le preghiere dei defunti e un elogio funebre dell'estinto, fu sospeso a divinis. Bibl.: R. Gout, L'affaire Tyrrell, Parigi ... Leggi Tutto

SCOMUNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio) Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] , usare dei privilegi ottenuti, né eleggere o nominare o presentare; non partecipa alle indulgenze, suffragi e pubbliche preghiere della Chiesa; non può ottenere carica o pensione ecclesiastica, né celebrare e amministrare i sacramenti e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

GAMALIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ) Umberto Cassuto Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] l'opera The Book of Religion, Ceremonies and Prayers of the Jews, che contiene la più antica traduzione inglese delle preghiere giudaiche, e interessanti notizie storiche sugli Ebrei di Londra nel sec. XVIII. Bibl.: H.L. Strack, Einleitung in Talmud ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , a partire dalla separazione rigorosa tra maschi e femmine e dall’uso del ‘canto’ di qualche lode o delle principali preghiere del buon cristiano che segna l’inizio della ‘lezione’63. Il momento centrale dell’incontro catechistico è costituito dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] elargiva la dinastia Ch'ing (1644-1912) con la differenza che i monaci erano costretti a servizi di Stato, e non più a pregare, come allora, per la longevità e il bene dei grandi burocrati. Vi furono nel 1950 e 1952 a Pechino e altrove recitazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] confusione vi è anche circa il luogo d’incontro dei due sovrani. Vg e Va non soltanto indicano Roma, ma fanno anche pregare gli armeni nella basilica di San Pietro. Aa ci dice che essi «arrivano nel paese degli italiani, nella provincia dei dalmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] l'ascesa di Harshavarman al "trono del Leone". Gli scavi hanno portato alla luce le fondazioni di una sala di preghiere buddhista (śālā) e tre stūpa di mattoni di pianta ottagonale. I frammenti delle decorazioni di stucco rinvenuti in questi edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] patrono de L'Aquila, nei cieli prima ingombri di nuvole e poi improvvisamente rasserenati della città, in seguito alle preghiere collettive dei fedeli. L'evento trova la sua spiegazione nell'influsso celeste, coadiuvato dall'umidità dell'aria e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 138
Vocabolario
pregare
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
pregiare v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali