Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] dei debiti formativi (➔ debito).
Religione
Per la teologia cattolica, la cancellazione, a opera di Cristo, dell’offesa fatta dall’uomo a Dio con il peccato originale, ma anche le preghiere e le buone opere compiute come emendazione dei peccati. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] conservati, sono: quelli d'amore; le arie a dispetto; i canti e le nenie mistiche, con le quali il popolo intona certe preghiere; le laudi ai santi, con le quali accompagna le processioni; i canti della culla, tesoro d'amore materno; i canti della ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] del paese) che i Baronga invocano in casi di calamità nazionali. Ogni famiglia possiede però i proprî psikuembo, ai quali rivolge preghiere, e offre sacrifici in caso di matrimonio, di malattie, di morti o in altre circostanze. Tra i Mossi il culto ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] col primo dell'ottava successiva. Più che a un canto popolare, ci troviamo qui davanti a una poesia popolareggiante di scarso pregio artistico, opera di compositori semicolti, il cui nome, insieme con la data e il luogo d'origine, è spesso dichiarato ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] risalivano sul Campidoglio fino al Tempio di Giove. In età più recente si tennero nel Foro anche spettacoli gladiatorî, preghiere e sacrifici pubblici, grandi funerali e assemblee politiche. Quivi si radunava il popolo durante le elezioni, per udire ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] applicato - afferma la necessità di una revisione preventiva del vescovo per la stampa di bibbie, catechismi e libri di preghiere; questo privilegio, per altro, fu ignorato dalle successive leggi sulla stampa e dalle leggi 27 maggio 1929 e 24 giugno ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] Corfù, e della moglie di Attilio, che era morente, intromissione voluta ad arte dal Metternich e dal Radetzky. Alle preghiere delle due donne che invocavano il ritorno dei loro cari, promettendo loro il perdono imperiale, essi resistettero e, facendo ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] primitive sono meno modificate si rileva che l'animismo e la magia sono poco sviluppati e anche i sacrifici e le preghiere poco praticati. Pare inoltre comune a tutti i Negritos la credenza originaria in un possente dio del cielo concepito come un ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] ), sulla barca quando l'Ainu va al largo, e così di seguito in quasi tutte le circostanze della vita, mentre preghiere relative allo scopo desiderato gli sono dirette. Presso la casa gli Ainu tengono in riserva tutta una serie d'inao. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] documenti egizî ne conoscono uno solo, l'avviluppatore (wjt. w). È pure accompagnato dal cerimoniere (ġraj-ḥabe), che recitava preghiere durante l'operazione. In parte si possiede anche questo rituale dei bassi tempi. Una pittura in una tomba tebana ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...