AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a. realizzati per questo sovrano prima o intorno all'870, come le placche di legatura del suo libro di preghiere (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) e del suo salterio (Parigi, BN, lat. 1152) o la grande Crocifissione di Monaco (Bayer. Staatsbibl ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dopo, dal 31 luglio al 2 agosto, fu la volta dell'Uganda, a Entebbe, a Kampala e a Namugongo, dove P. pregò davanti ai luoghi consacrati alla memoria dei martiri, cattolici (da lui stesso proclamati santi nella sua prima canonizzazione, il 18 ottobre ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] con grande devozione nella città lagunare, fu celebrata anche in Ghetto il 25 novembre 1631, giorno della luna nuova, con preghiere, canti e una raccolta di denaro in tutte le sinagoghe per la produzione di oggetti commemorativi d’argento.
E ben ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] durante la preghiera]-frutti d’albero-di terra-pane-acqua-paste dolci-vino
Memoria: Scemagn-Scir Lamagnalod-Rafenu [preghiere fondamentali]-Vocaboli [ebraici](39).
Mentre per l’istruzione generale la maggior parte delle famiglie sceglieva per i figli ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] romano ufficiale, quando, nel 4° secolo, le chiese e i conventi cristiani cominciarono a segnalare il momento di determinate preghiere mediante il suono di campane, con ciò diffondendo le informazioni orarie in un ampio ambito spaziale: una tecnica ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] 'antyesti, prevede che la persona defunta, lavata, vestita e adorna di fiori, venga condotta al crematorio, tra i canti e le preghiere delle persone care, e posta sulla pira, e che il figlio maschio maggiore o il parente più stretto appicchi il fuoco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] bocca ai vari personaggi della Passione (pp. 101-104). Il C. organizzava inoltre a Perugia processioni biancovestite, preghiere contro la peste, cerimonie di pubblica riconciliazione (Cronaca della città di Perugia..., p. 598).
Dopo Perugia, predicò ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] (Sterling, 1987-1990, I, pp. 167-168; Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Gaignières, Oa 11, c. 89r): il re Filippo VI prega inginocchiato davanti al Calvario e dietro di lui, presentato da s. Luigi, è il delfino Carlo; dall'altro lato la regina Bianca ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] comunicava al Magliabechi (25 marzo 1687) l'intenzione di raccogliere in volume le sue rime, a ciò "mosso dalle spesse preghiere degli amici". La preparazione della raccolta iniziò nel maggio del 1689 e si concluse l'anno dopo con la pubblicazione a ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] pubblici, rescritti, trattati, leggi ed editti, diplomi). La seconda parte comprende epigrafi relative a motivazioni di preghiere, spettacoli, trionfi, cerimonie funebri e una campionatura di testi pertinenti a monete, gemme, anelli, ceramiche ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...