MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] seconde erano particolari e limitate ai membri della famiglia cui erano legati i defunti. In queste adunanze venivano offerte preghiere e celebrate onoranze alla loro memoria. Di qui la necessità d'indicare accanto al giorno anniversario della morte ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] colpe deve corrispondere diversità di pene, si additano, secondo i peccati e secondo le condizioni dei penitenti, digiuni, preghiere, elemosine; queste, ad esempio, sono indicate come penitenze per il furto e per lo spergiuro (Poenit. Vinn., § 22 ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] sant'Epifanio di Pavia e a san Severino, l'eremita del Norico, egli, sebbene ariano, dimostrò reverenza e ne accolse le preghiere in favore dei Romani; ma papa Gelasio si gloriò più tardi di avere resistito a quel "barbaro eretico", il quale ordinava ...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] sociale, non conservò che il suo carattere espiatorio e sacramentale, mitigandosi in forme sempre più leggiere, sino a semplici preghiere o ad acquisti d'indulgenze. Le tariffe delle pene stabilite nei vecchi testi non hanno più che un valore ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] poemetto descrivente il hieròs gámos del dio lunare Vrh (Yariḥ) con la dea lunare Nikkal.
6. Alcuni salmi o preghiere.
Inoltre, abbiamo nella stessa scrittura e nella stessa lingua elenchi di sacrifici e di offerte ai templi, rituali, iscrizioni ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] di fede battesimale. Poco diversa è la pratica osservata nella chiesa anglicana, che all'esame del candidato fa seguire determinate preghiere. Teoria e prassi variano nelle varie sette in cui le due chiese si dividono.
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., Summa ...
Leggi Tutto
Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] i Miracula (Mon. Germ. hist., Script., II), di cui si dichiara autore. Inoltre abbiamo di lui i Pigmenta, che sono brevi preghiere.
Fonti principali: La Vita Anscarii, scritta da Rimberto per Corbie (ed. Dahlmann, Mon. Germ. hist., S., II, e Waitz ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] parte conclusiva di tale discorso Eusebio attesta che l’imperatore «aggiunse la raccomandazione di rivolgere con ogni premura preghiere a Dio per la sua propria persona». Si può chiudere l’elenco dei verba costantiniani segnalando che il vescovo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] da insegnare al popolo: come aveva fatto Lutero, anche qui si proponeva un nucleo ridotto di nozioni dottrinali e di preghiere. È stupefacente che in questi testi non si facesse parola delle questioni dottrinali su cui verteva il contrasto tra Roma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di nostro Signore a Gerusalemme e molte chiese in tutto il mondo. Ed egli andò nel santuario della chiesa della Resurrezione e pregò là, e andò nel santuario di San Giorgio con sua madre Elena e sua sorella Eudossia, e San Giorgio gli apparve di ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...