ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] continuità alle tombe dei martiri Gervasio e Protasio e a quella di s. Ambrogio, recitando giorno e notte ininterrotte preghiere, offrì al responsabile dell’abbazia l’oratorio posto in curte Prata, insieme ai massari e agli aldi appartenenti all ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] alle traduzioni di poesie chiesastiche e, fin dal 1833, si mise a tradurre, in versi per musica, inni e preghiere liturgiche, raccogliendoli più tardi in un libretto, che intitolò Melodie sacre e che gli diede una certa popolarità: molti musicisti ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] sia della sua origine (n. 11), sia del suo svolgimento (nn. 12-18) ed egli, inoltre, assiste alla punizione divina che le sue preghiere non riescono ad evitare (nn, 19-22). L'epilogo del mito, infine, è nel pianto di O. (n. 23) che raccoglierà e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] di alcune popolari devozioni per consolidare tra la gente il risultato delle sue missioni: la recita quotidiana di alcune semplici preghiere e del rosario, la devozione al Nome di Gesù, la pietà eucaristica, la comunione frequente, l'iscrizione alle ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri spirituali erano considerati efficaci contro un alto numero di calamità. Non indifferenti dovettero essere ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo di mediazione della Confraternita nelle preghiere di suffragio. Soprattutto questa sezione si distingue per la forte accentuazione dell’espressionismo fisiognomico, individuabile ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] si appropriò di un codice greco del Filelfo contenente le Vite parallele di Plutarco che, malgrado le insistenti preghiere dell'amico, non volle più restituire (cfr. Francisci Philelfi Epistolae, Phorce 1506, pp. 187v-188r, 195v, 220v-221r ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] fra l'altro si servivano del D. per far pervenire le loro elemosine ai frati della Verna, in cambio di trascrizioni di preghiere speciali. La moghe del D., Francesca, inviava spesso piccoli doni ai figli di Clarice e, come appare da una lettera del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] tutti...".
Il 25 marzo il costituto riassumeva i risultati delle conversazioni in casa Cavazza nei seguenti punti: rifiuto delle preghiere ai santi; le immagini dei santi sono solo sussidi della memoria; non c'è purgatorio, anzi il purgatorio è ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] di Roma su la pretesa chinea, e la consegrazione de’ vescovi (s.n.t. [ma Napoli 1788]). L’anno successivo scrisse le Preghiere cristiane pubblicate per uso della sua Chiesa da mons. O.C. vescovo di Motola (Napoli 1789) per conto di Ildefonso Ortiz ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...