PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] del popolo di Dio, Pio X diede anche nuove norme, nel 1911, per la riforma del Breviario, la raccolta di preghiere utilizzata quotidianamente dal clero, e nello stesso tempo preparò nuove norme per il sacramento dell’eucarestia. Due erano le novità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] a me la vita; fu, mio fratello, ucciso dalla fame.
SOLDATO: Quello che tu mi chiedi di fare, per me è agevole: ma ti prego, mentre andiamo, di raccontarmi che fu a trarre il tuo caro sposo e il tuo dolce fratello a questo passo estremo.
LIRA: Amico ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] tardi, dalla fine del sec. XIV in poi. Si tratta in genere di opere collegate all'attività esegetica, libri di preghiere, traduzioni di testi sacri, ma sono pervenuti anche testi destinati a usi laici quali documenti e atti ufficiali oppure opere ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] nuovo Aronne o Melchisedec, reso simile al Figlio di Dio, affinché restasse tra noi, da Lui a lungo custodito, grazie alle preghiere di tutti noi. Solo a lui, quindi, dopo il primo e grandissimo sommo sacerdote sia concesso, se non per primo, almeno ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] per Ludovico il Pio (" Divo Hludovico vita! / Novo David perennitas! ") e negli Ordines dei Pontificali dove, nelle preghiere impetranti il soccorso divino sul capo del nuovo imperatore, gli exempla prefigurati venivano esaltati. Exempla, questi di ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] in particolare nella liturgia dei defunti: nei più antichi rituali funerari (secc. 7°-8°) e durante tutto il Medioevo si pregava perché l'anima dei defunti avesse accesso al riposo nel seno del patriarca o dei patriarchi. Se alcune espressioni legate ...
Leggi Tutto
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...] occorrenza). XXVIII 1 lo cui nome [di Maria] fue in grandissima reverenzia ne le parole di questa Beatrice beata (qui piuttosto " preghiere "), XXVIII 3, XXX 2 (due volte), XXXII 2, XXXIX 10 14; Cv I II 7 le parole sono fatte per mostrare quello ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Milano, interessato a presentare al mondo protestante un modello di martirio, scrive che il F. aveva abiurato "per le preghiere dei congiunti" e che, pentitosi, "per fare ammenda del suo errore voleva tanto più magnificamente confessare Dio. E così ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] della principessa – che, in occasione di determinate festività del calendario liturgico, sarebbe giunta a recitare migliaia di preghiere al giorno – rilevante spazio viene riservato alla sua accesa pietà mariana.
La sensibilità spirituale di Ludovica ...
Leggi Tutto
valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto]
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] che o l'una deriva dall'altra, o tutte e due da una terza; ma se si dimostra che la nobiltà " ha efficacia e pregio " maggiori della virtù, questa deriverà piuttosto dalla prima: ma se l'una val ciò che l'altra vale, / e ancor più, da lei verrà ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...