Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] è per questo che gli abitanti della Valle del Nilo pensavano che il cobra e il coccodrillo fossero divinità a cui rivolgere preghiere e fare offerte perché li risparmiassero durante il duro lavoro agricolo.
Le origini della vita e la nascita di uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] segnato l’inizio della Riforma aveva portato i protestanti a negare l’esistenza del Purgatorio e l’efficacia delle preghiere in suffragio dei morti. Contro questa tesi si leva la predicazione dei Gesuiti e sorgono numerose confraternite consacrate ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] vecchio lebbrosario posto fuori dalla cerchia delle mura.
Mentre ai provvedimenti e ai controlli di rito si alternavano le preghiere e le processioni delle autorità ecclesiastiche cittadine, l'impegno del F. si svolse tra mille difficoltà all'interno ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] anche al culto delle reliquie e della croce, ed aveva proibito di menzionare il nome dei santi nelle preghiere liturgiche. Ebbe inoltre un atteggiamento critico nei confronti dei pellegrinaggi a Roma: in particolare, quest'ultimo orientamento lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sacrificio
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacrificio è un rito che permette agli uomini di creare un canale [...] comunicazione attraverso il quale gli uomini rivolgono messaggi differenti agli dèi attraverso la mediazione di un’offerta: le preghiere che accompagnano i gesti ne precisano di volta in volta lo scopo.
Procedura
Ogni sacrificio è compiuto secondo ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] 69, 76, 101), caratterizzò l’intera attività di Prisciani, che nel suo ruolo di cortigiano non si limitò a insegnare «le preghiere di Albumasar alle principesse innamorate» (Garin, 1956, p. 626). Servitore di tre duchi, da Borso ad Alfonso I, ricoprì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] la più diffusa; al termine di questo periodo suonano le campane dando il ritmo alla giornata e si recitano le apposite preghiere, magari aiutandosi con un libro d’ore. La prima ora è annunziata dal sorgere del sole e la dodicesima (vespro) determina ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] una calamità naturale, come il terremoto del 1570, perché in un momento alla gaiezza rinascimentale dei cortei succedano le preghiere, i lamenti e una "...processione con grande spavento e sbigottimento..." (f. 2892, 8 dic. 1570) che accomuna tutti ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] , contenga già un primo accenno polemico di. Ugo Capeto, disdegnoso del conforto che avrebbe potuto venirgli dalle preghiere dei suoi " discendenti malvagi " (Tommaseo) : si tratta invece più verosimilmente, come vuole il Sapegno, di una semplice ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] delle devozioni mariane, contrapponendosi alla tesi dei bollandisti, che avevano negato l’attribuzione a s. Domenico dell’istituzione delle preghiere alla Vergine.
Tra gli anni Venti e Trenta del Settecento, il M. alternò la sua attività tra Roma e ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...