MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] , diventano poi spiriti di diversa potenza, che possono intervenire nel destino dei viventi se questi ultimi li implorano con preghiere e sacrifici. Vengono soprattutto adorati gli spiriti dei morti che in vita disponevano del mana: con questo nome s ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] popolo il giorno delle none (v. oltre). A ogni principio di mese, il rex e il pontifex minor, dopo avere rivolto sacrifici e preghiere a Iuno Covella nella Curia Calabra, informavano il popolo del cader delle none al 5 0 al 7 del mese. Così G. fu la ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] stesso accade allorché essa è invocata con un nome che non le conviene: donde le precauzioni oratorie dei Romani nelle loro preghiere. Allo stesso modo è sacrilegio per la religione romana il fatto di procedere a un atto giuridico o religioso in un ...
Leggi Tutto
Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] la Sacra Scrittura. Dai Salmi invece Basilio trasse argomento per applicazioni morali. Scrisse ancora in quest'epoca un libro di preghiere (Εὐχῶν διατάξεις), a quanto ci dice Gregorio di Nazianzo (Orat. XLIII, 34), e la liturgia che ancora oggi sotto ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] celebre simulacro di Diana. Durante l'epoca imperiale Tiberio dimostrò la sua simpatia ai Segestani accogliendo le loro preghiere e facendo ricostruire il tempio di Venere Ericina vetustate conlapsum.
Topografia. - Le rovine della città affiorano sul ...
Leggi Tutto
SACRISTIA (sagrestia, sacrestia)
Celso Costantini
È un luogo annesso alla chiesa, quasi sempre presso il coro e comunicante con esso per mezzo di porte interne. La sacristia è composta di uno o più locali, [...] si ritirino in preghiera e meditazione. Se non c'è spazio per l'oratorio, si prepari un inginocchiatoio con una tabella recante le preghiere da dirsi prima e dopo la messa. Vi sia pure un lavabo ossia un vaso per l'abluzione delle mani. Vi sia un ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] la pubblicazione dei 22 articoli nel giugno 1553 e il secondo Atto d'uniformità che imoneva il nuovo libro di preghiere furono i segni dell'apogeo toccato dallo zelo protestante del Northumberland, ma gli estremisti cominciavano a dubitare della sua ...
Leggi Tutto
Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella [...] di piviale e con la tiara in capo: giunto presso l'altare, si cantano le litanie dei santi, il Veni Creator e altre preghiere; dopo ciò il papa, sedendo in trono con grande solennità, legge il decreto di canonizzazione. Dopo il Te Deum segue la messa ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] i sigilli del re, parte dell'archivio regio, il ritratto del delfino, l'altare portatile, le reliquie, l'ufficio di preghiere. Gl'Italiani credettero di aver vinto; a Mantova il duca fece costruire la chiesetta della Vittoria, e dallo Sperandio fece ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] di Weissenburg gli dedicò la sua storia rimata dei Vangeli, e se egli stesso, come pare, inserì nel libro di preghiere della regina Emma la memorabile poesia dell'incendio universale, che mostra come egli s'interessasse dei monumenti dell'antico ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...