Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] realizzazione di più vasti progetti. Da Roma, in cambio, lo colpì la scomunica ecclesiastica, che solo dopo reiterate preghiere Benedetto XV si indusse a revocare quando il principe Boris ebbe raggiunto la maggior età. Avendo promosso attivamente lo ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] transustanziazione (onde la sua polemica col Gardiner), preparò e corresse i 42 articoli di religione del 1553, come i due libri di preghiere del 1548-49 e del 1552, e la riforma delle leggi ecclesiastiche, non attuata per la morte di Edoardo VI. A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] il ritorno a Roma non poteva subire più dilazioni. Sembra che, proprio nel momento decisivo, il papa esitasse, per le preghiere dei suoi congiunti, le rimostranze e le minacce dei cardinali e dei principi francesi; ma Caterina da Siena, venuta ad ...
Leggi Tutto
SFORZA RIARIO, Caterina
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] non lasciasse né le speranze, né gli intrighi per ricuperarli, apparve fiaccata nel corpo e spiritualmente mutata, e nelle preghiere e nelle elemosine cercò sollievo al rimorso e all'angoscia dell'abbandono. Ritrattasi in Toscana, morì in Firenze il ...
Leggi Tutto
LIBAZIONE (dal lat. libo "versare")
Umberto FRACASSINI
Gioacchino MANCINI
È il versamento di un liquido per bevanda di uno spirito o di un dio.
Gli antichi, oltre collocare entro le sepolture cibi [...] da effondersi o su di una piccola ara o a terra, con accompagnamento di canti e di suoni, mentre si recitavano preghiere in onore degli dei. Altre libazioni si facevano in certe circostanze prima di coricarsi, e queste erano generalmente in onore di ...
Leggi Tutto
WAHIMA (o Bahima o Watusi)
Renato BOCCASSINO
Popolazione che occupa parte del territorio dell'Uganda a occidente del Lago Vittoria. La loro economia è fondata sulla pastorizia e il latte è il loro nutrimento [...] pure in altre divinità inferiori, ogni clan ha la sua divinità particolare cui ricorre per aiuto e consiglio, rivolgono preghiere e sacrifici a molti amuleti, hanno fiducia in molte pratiche magiche e osservano diversi tabu. Chi è colto a fare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] fu accompagnato, "magna populi praecedente caterva", alla basilica di S. Maria ad Praesepe. Qui tutti passarono nel pianto e nelle preghiere tre giorni e tre notti di digiuno. Qui, il sabato 28 settembre, quanti avevano aderito ad Anastasio, meno il ...
Leggi Tutto
Sumeri
Pietro Mander
Gli inventori della scrittura
I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti [...] segni con il passare del tempo si ridusse (qualche centinaio) e con essi vennero scritti poemi mitici, epici, cronache, inni e preghiere agli dei, esorcismi contro i demoni e trattati di divinazione per capire cosa gli dei avessero in serbo per il re ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] comunità fiorentina quello che sono le orazioni nelle chiese " per le pubbliche calamità... i cui anniversari sono celebrati con preghiere nelle chiese " (Ulisse 215 ss.).
Ma la parte più ampia dell'indagine è rivolta all'interpretazione critica di ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] cibi e dei dolci che si stanno preparando nelle case. Il primo giorno, con i vestiti più belli, si va alla moschea per pregare. Alla fine di questo periodo, per coloro che possono, c'è l'obbligo di distribuire elemosine.
Due mesi e dieci giorni dopo ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...