MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] la pace fra i Michelotti e i Trinci di Foligno per lungo tempo nemici e contrapposti. Il M., cedendo alle preghiere dei Priori perugini e degli ambasciatori fiorentini, che lo lusingarono con prospettive d’ingaggio, accettò di pacificarsi, ma pretese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] cose nessuno può averle senza Dio: poiché tutti i beni vengono da Dio, e senza di Lui, nulla può essere fatto. Perciò lo preghiamo umilmente che ci venga in aiuto e ci doni sapere, potere e forza, poiché noi abbiamo la volontà, di redigere le leggi d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] ” sul finire del III.
La figura centrale di questi componimenti è Shulgi, protagonista di una ventina di inni, preghiere, “canzoni”, e di una quindicina di lettere. Di lui si celebrano tutte le virtù: atletiche, intellettive, guerriere, amatorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] . I testi in khurrico finora rinvenuti sono per lo più di carattere religioso (rituali purificatori, scongiuri, preghiere, interrogazioni oracolari, recitazioni inserite nel corso di cerimonie cultuali e feste), ma sono noti anche testi mitologici ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] prevedeva danze e canti legati alla fecondità e miranti a favorire l'unione.
Il momento del parto era ricco di preghiere e rituali, quali l'uso di cinture benedette che venivano sciolte per facilitare la nascita.
Ancora oggi riti e cerimonie ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] inserita nel Liber primicerii (1408) sostiene che Bernabò ne avrebbe ostacolato l’ingresso in sede, reso possibile dalle preghiere di Galeazzo e avvenuto l’8 settembre senza cerimonie.
Piuttosto che alla diversità dei rapporti tra i due fratelli ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] con la Rivista liturgica e nel 1919 pubblicò il primo volume del Liber sacramentorum..., in cui ripercorse la storia delle preghiere liturgiche e tradusse in italiano le parti della messa, mettendo in luce la differenza tra la partecipazione al rito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] o fantastici, vizi diabolici o virtù cristiane.
Il credente implora la misericordia divina tra il suono ipnotico di litanie e preghiere, circondato dai lamenti dei flagellanti e da esseri deformi che lo osservano dall’alto di colonne e pluviali. Le ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] cardinale diacono Guido ("de Castro Ficeclo"), legato in Boemia e Moravia. Come penitenza gli furono imposti digiuno, veglie e preghiere nei luoghi santi di Roma. Arnaldo durante il suo soggiorno a Roma non compì esercizi penitenziali ma rivolse, con ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] instancabile energia pastorale.
S'impegnò assiduamente nella predicazione pubblica; girando chiese e piazze, diffuse il culto delle preghiere comuni; avendo compreso, come del resto era ormai larga e diffusa coscienza della Chiesa uscita dal concilio ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...