BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] predicazione nella testimonianza della verità rivelata, invitava il predicatore a guardare a Dio, non a sé, a confidare nella preghiera e nella grazia e a non rifuggire dalla trattazione di argomenti spiacevoli (l'umiltà, l'abnegazione, la castità ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] stavano muovendo nella direzione d'un rinnovamento della vita ecclesiastica. Alla canonica della chiesa cattedrale l'imperatore, su preghiera, tra gli altri, anche di B. "nostri fidelissimi marchionis", concesse un privilegio di conferma dei beni il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] o questioni legali relative a una nobile Cocco e a Giovanni Quirini), il D., a Creta, compose anche, in distici greci, una preghiera alla Vergine (inedita, Roma, Bibl. Vallicelliana, cod. Gr. 217 e 218).
Il D. rientrò a Venezia il 22 ott. 1508 e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ; e significativo è il fatto che Alessandro II, all'indomani del sinodo, concesse un privilegio alla Chiesa di Mantova, dietro preghiera di B. "dilecta filia nostra".
In questi stessi anni fu B. che si occupò del governo dei territori canossiani, in ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di s. Nilo l'asceta sull'"oratione, il cui trattato penso che V. M. harà caro un giorno di leggere" (Iltrattato della preghiera tramandato m greco sotto il nome di s. Nilo è, attualmente, attribuito ad Evagrio il Pontico; cfr. I. Hausherr, Le traité ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] nel dialogo con Dio come nella persuasione delle masse è, nel sermone del G., conditio sine qua non all'efficacia della preghiera), ma anche "multi de omnibus […] unum in volendo" (p. 188).
Ogni sforzo concordista, come si sa, venne travolto dai neri ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di fronte al capriccio del padre degli dei (dichiarazione d'amore di Giove, rifiuto di Isotta, insistenza di Giove, preghiera di Sigismondo e così via, continuando con epistole e persino discorsi dei celesti).
A questi testi più estesi si devono ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] prima a Roma per i tipi di Guglielmo Facciotti (l’accertamento della fonte poetica si deve a Paolo Cecchi): la commovente preghiera a Maria chiude la serie dei suoi libri.
Ammalatosi a gennaio, Pierluigi si spense la mattina del 2 febbraio, festa ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] il primo l'8 genn. 972 da Ravenna l'importante caposaldo di Isola d'Istria (vicino a Capodistria), su preghiera dell'imperatrice Adelaide, a Vitale Candiano Veneticus (identificatocol fratello del doge poi conte di Padova da Mor, De Vergottini ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] più ampia del gruppo, sempre titolata, per comodità ma impropriamente, Nozze di Tobiolo, rappresenta invece, più precisamente, La preghiera di Tobia e Sara, episodio che esalta - come è ovvio - piuttosto il ruolo centrale e salvifico del messo divino ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...