PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] in stampa e operai che – a differenza dei monaci di Subiaco – non dovevano dividere la giornata tra lavoro e preghiera. La prima edizione romana furono le Epistolae ad familiares di Cicerone (1467). I titoli successivi mostrano una forte continuità ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] al 1270, il quale, dopo aver partecipato alle vicende politiche del suo tempo, volle ritirarsi a vita di povertà, di penitenza e di preghiera nell'eremo di Atino, presso l'oratorio di S. Eufemia, dove morì in fama di santità il 24 giugno 1350. Le sue ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] una dedicata a Sigismondo di Lussemburgo, la seconda al diplomatico genovese Battista Cicala al quale L. rivolge la preghiera di presentare la propria opera all'imperatore, rammaricandosi di non averlo potuto conoscere di persona in occasione del suo ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] centenario degli eventi del 1848, rende difficile collocarla politicamente. I manoscritti esposti furono: Per l'esercito italiano, Preghiera per l'Italia, Vibrato appello al presidente del Consiglio di Stato perché venga usata clemenza a' liberali ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] i fremiti che attraversano il corpo e la mente per l'attesa di un figlio, il dolore di vivere che diventa preghiera, sono espressi con toni sommessi, con i colori della quotidianità, senza escludere una più vasta apertura verso ogni tragedia umana.
A ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] pitture e sculture a tutto tondo ricostruiscono gli episodi salienti della vita di Cristo o della Madonna per sollecitare la preghiera e la devozione dei fedeli.
Le due cappelle di Dongo hanno una decorazione pittorica, eseguita nel 1603 da Andrea ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] , per il G., il decisivo approdo a una più compiuta dimensione religiosa del poetare, evidente nei sonetti di Preghiera di primo inverno (Roma 1951).
L'elemento riflessivo della sua poesia venne incrementandosi, mentre al paesaggio ligure si ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] .).
G. è ricordato inoltre in due diverse occasioni nei Dialogi di Gregorio Magno. Una prima volta (II, 35) quando Benedetto, in preghiera sulla sommità del monte Cassino, vide l'anima di G. che saliva al cielo sotto il sembiante di un globo di fuoco ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] evangelico di vita, un modello semplice. Caratteristiche di questo genere di vita (secondo la migliore tradizione francescana) sono la preghiera e l'azione, l'umiltà e la povertà, unite a un atteggiamento sempre umano e disponibile nei confronti di ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Campiello 1967 (Venezia s.a.) figura il racconto Le figlie diEmerita Anna ambientato nella Venezia primo Novecento, integrato con Preghiera del 1964, in un'ora dimorte non solo perché "punto d'arrivo più purificato, anche stilisticamente", della sua ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...