LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] cc. 105-141) si rifà a una tipologia ormai strutturata, ma l'analisi del Pater noster è preceduta da un'ampia sezione sulla preghiera in generale che, dopo aver illustrato la necessità, la dignità e l'utilità dell'orazione, analizza le tecniche della ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Maria sono meglio riscontrabili nei due soli dipinti recentemente sottoposti a restauro, il S. Nicola da Tolentino in preghiera e il S. Agostino nello studio in meditazione (Cento, Ospedale civile della ss. Annunziata, in deposito alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] beni, in modo che i monaci potessero meglio continuare nella regolare osservanza, nella riforma dei costumi e nell'indefessa opera di preghiera per il bene dello Stato, per l'incolumità del duca e per il felice successo della sua politica. Dal resto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] a rinunciare alla carica. Il 30 marzo il doge annunciava a Renato d'Angiò la nomina del F. e il suo prossimo arrivo, con preghiera di provvedere almeno alle sue spese.
Il 18 ag. 1439, di fronte alla notizia di trattative di pace tra Renato d'Angiò e ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] mancò di ricordare ai suoi lettori che la peste doveva considerarsi senza dubbio un castigo divino: e perciò la confessione, la preghiera, l'elemosina e altre opere buone costituivano la prima linea di difesa contro la malattia.
Il fatto che nessun ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] e di irradiante riforma monastica per la vigorosa azione di Ludovico Barbo: a S. Giustina il professore partecipava alla preghiera liturgica per un privilegio concessogli il 27 maggio 1443; nel chiostro del monastero aveva scelto e ottenuto il luogo ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] altre fonti mostrano come egli costantemente favorisse il monastero di Farfa, da poco fondato. Il medesimo papa dietro preghiera del duca prese nel 705 questo monastero sotto la propria protezione, fatto che fa pensare ad una stretta cooperazione ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] venturo ma più di loro 10, poiché mi hanno pregato di haver tal carica et desiderandomi far honore, per questo oltre la preghiera di questi Sig. ri agiongo la mia con ogni caldo affetto ... di facilitarmi tal strada atiò esso Sig. D. Francesco possa ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...]
Costretto ad abbandonare gli studi per la progressiva debilitazione della vista, passò gli ultimi anni nella meditazione e nella preghiera. Morto il 13 ag. 1781, venne sepolto nella chiesa di S. Maria della Mascarella in Bologna.
Fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] Amer. Dal suo oratorio il C. iniziò un'attiva azione di apostolato, e la sua vita esemplare,tutta volta alla preghiera, alla meditazione, alle opere di penitenza e di carità, unita al suo zelo nel promuovere il miglioramento spirituale del popolo ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...