Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] del 68, C. chiede ad Attico ornamenti adatti per il "ginnasio" del Tusculanum (i, 6, 2) e, sulla fine dell'anno, rinnova la preghiera di comprare tutto quello che ritenga adatto alla sua villa (i, 5, 6-7). Ai primi di febbraio del 67 lo informa di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] savonese di S. Giovanni Battista, non garantisce che quella fosse la sede originaria del dipinto: i donatori in preghiera, inginocchiati ai piedi dei ss. Francesco e Bartolomeo, vestirebbero l'abito dei terziari francescani (Boggero); e l'opera ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] il saldo finale per la pala d'altare. Un piccolo frammento della predella, con S. Girolamo inginocchiato in preghiera (Firenze, Museo Horne), risale probabilmente ai tempi dell'intervento di Arcangelo al progetto.
Nel 1486 Lorenzo del Passera ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] che hanno fatto pensare alle chiese armene, ma che sono elemento non raro nell'Occidente romanico. Alle sale di preghiera islamiche, tra cui quella della Grande moschea di Córdova, rimandano poi gli archi trasversi bicromi su colonne. Per quanto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di S. Giovanni per la chiesa di S. Rocco a Lisbona (voluta dalla Corona portoghese), realizzando un bassorilievo con la Preghiera del Battista, i due Angeli che lo sostengono, alcune Teste di cherubini nella volta e i modelli in terracotta per i ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] superiore di pittura (1940). Nel 1940 partecipò, sempre a Genova, alla Mostra d'arte del mare, con Colombo in preghiera (ora alla Wolfsonian Foundation). Durante la seconda guerra mondiale il G. trasferì il suo laboratorio, dalla centrale via Frugoni ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] ispirate le più rozze raffigurazioni presenti in manoscritti destinati all'identificazione della qibla, ovvero all'orientamento per la preghiera.La rappresentazione della M., e quindi della Ka῾ba, in compilazioni storiche compare già nel 1307 nel ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] medaglistico, e del Salterio di s. Girolamo (VI.C.2). Quest'ultimo, per la plasticità della figura del santo in preghiera sullo sfondo di un paesaggio roccioso, si collega all'altro Salterio di s. Girolamo, smembrato tra la ex collezione Cockerell e ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] la grande basilica del 403, nota per la sua abside trilobata, le cappelle ai lati delle navi minori per la meditazione e la preghiera, le decorazioni a buon fresco ed a mosaico. Solo la parte absidale si salvò in parte dal crollo del-l'VIII sec. per ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] p. 98). La vena piuttosto popolaresca che si trova in Ragazza di pescatori (ripr. in Bezzero, 1929, p. 11) e Preghiera di bimbi (ripr. in Lanzarotto, 1928, p. 26) tende talora a sconfinare nel bozzettismo, come nelle numerose repliche del tema della ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...