L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] al mattino, sia per altre iniziative promosse in loco. La conseguenza è l’allontanamento dalla chiesa, il rifiuto della preghiera, l’insofferenza verso tutte le reprimende, per tuffarsi invece in quella che da voce cattolica viene definita «una vita ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e Pio XII riconoscendone le «virtù eroiche» nel dicembre 200983; e soprattutto, già nel 2007, della nuova autorizzazione della preghiera latina del Venerdi Santo «per la conversione degli ebrei», che, se non contiene più il riferimento alla «perfidia ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] i quali optavano per l’impegno a favore degli strati più svantaggiati della società e coloro che preferivano ripiegare nella preghiera e nella vita spirituale. Il gruppo di Riccardi, intendendo conciliare entrambi gli aspetti, si è dedicata nei primi ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] costante nel repertorio decorativo di s. e messali: i grandi monogrammi che segnalano l'inizio e il culmine della preghiera eucaristica, in corrispondenza delle formule Vere dignum (et iustum est) e Te igitur. Caratteri stilistici non dissimili da ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] diocesi, chiamando nuovi professori e irrigidendo la disciplina dei costurni e degli studi; e fondò un nuovo seminario.
Preghiera, predicazione, personale testimonianza di fede per ogni grado, e ceto di persone, anche questi ideali pratici d'azione ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] ), vicario capitolare. Più che un pastore d'anime (non resse mai una parrocchia), il G. era un uomo di preghiera, dedito all'insegnamento in quello stesso seminario nel quale aveva compiuto gli studi teologici.
Preconizzato arcivescovo di Modena nel ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] la città, poiché in coincidenza con questo episodio le fonti registrano l'inizio di una più intensa attività di preghiera che consisteva nel recitare quotidianamente, oltre al normale ufficio, l'intero Salterio di Davide e che fu protratta fino ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] determinando immense migrazioni umane.
Da un punto di vista propriamente religioso sembra farsi strada un apprezzamento della preghiera come incontro comune e atteggiamento neutrale tra attitudini di fede diverse, quando non in conflitto. All'inizio ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] centenario della morte del papa s. Leone il Grande, e Paenitentiam agere (1 luglio 1962), con un appello alla preghiera e alla penitenza all'avvicinarsi dell'apertura del Concilio Vaticano II.
Delle epistulae apostolicae di Giovanni XXIII, tre furono ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] documentazione. Credervi sarebbe ancora far credito ad una fenomenologia della denuncia. Non rimane che l’esperienza mistica, la preghiera, l’abbandono nelle mani della Divina Provvidenza, cioè l’azione del giorno per giorno. [...] L’avventura dell ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...