DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] diocesi passava definitivamente nelle mani di mons. Florit. Il D. trascorse gli ultimi tre anni della sua vita nel raccoglimento e nella preghiera. Morì a Firenze il 22 dic. 1961, quando già la sua figura in diocesi aveva il valore di un modello di ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] sgomento, il senso di un approssimarsi di tempi tristi, superabili soltanto a costo di un'opera di espiazione e di preghiera, anche se non è accettabile la configurazione del movimento stesso come espressione della sola parte guelfa. È vero che i ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] un chiaro partigiano o uno dei maggiori esponenti. Si racconta che il C. sapesse dell'elezione mentre si trovava in preghiera nella chiesa dei crociferi e che si recasse quindi in palazzo dove pronunciò "cinquanta parole benissimo"; il popolo, che si ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] la comunicazione ufficiale della morte di un papa, per il decretumpontificis relativo all'elezione dei successore e per la preghiera all'esarca di emanare l'ordinanza con la quale si autorizzava la consacrazione dell'eletto, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] del conservatorio, concerti e critica musicale, in Quaderni musicali marchigiani, VII-VIII (2000-01), pp. 137-144; C. Mezzasalma, La preghiera della musica. Omaggio a L. L. nel centenario della nascita, in Feeria, n.s., IX (2002), 21, pp. 54-58 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] interiore, ad un approfondimento della religione individuale attraverso un ritorno alla morale evangelica e ricercava nella preghiera, nello studio. nella meditazione, nelle conversazioni dotte un rifugio dai drammatici eventi che sconvolgevano la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , di intuirne il possibile senso. Percepisce, comunque, il delinearsi, sia pure contorto e accompagnato da momenti di fervida preghiera, di aspri digiuni, di mistici rapimenti, della volontà d'Enrico III - la cui intensa devozione il D. valuta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di una religiosità esteriore, della comunione un paio di volte al mese, senza un particolare impegno di preghiera e meditazione.
"Entrato" - racconta nei Commentarii- "nella cappelletta" del santuario, come costretto al "mistero imperscrutabile della ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] di tensione all'interno del dialogo o dell'azione; non solo momento particolare chiuso, riservato a determinate situazioni (monologo, preghiera) come era in uso dalla prima metà del secolo, ma struttura elastica che irrompe e impone un'accelerazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , il 3 luglio 1641,a monsignor Panciroli, viceprotettore dei benedettini. Né ebbe effetto, venti anni dopo, la preghiera rivolta, sempre da Cristina,allo stesso protettore dell'Ordine, cardinale Antonio Barberini. Non per questo cessano le caparbie ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...