DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] più plausibilmente al Calcar); recentemente la Saccomani (1980, p. 65) attribuisce al D. anche una storia di destra, la Preghiera dei genitori, tradizionalmente assegnata a D. Campagnola.
Fra il 1539-40 il D. partecipò alla decorazione della sala dei ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] favore degli oratori regnicoli a Milano nei confronti del marchese di Mantova.
Senza difficoltà, dunque, il duca di Milano accolse la preghiera del M. di tornare in patria (novembre 1464) e senz'altro, e caldamente, lo raccomandò al re Ferdinando I d ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] di un quadro commemorativo dei primi iscritti della Compagnia di S. Tommaso, appena formatasi, raggruppati convenzionalmente in preghiera intorno al patrono, dove solo la perspicuità di qualche più lucido ritratto può aprire uno spiraglio verso le ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] il vescovo di Penne per aver prestato il giuramento, ma dall'altro nell'agosto 1201 si rivolse al C. con la preghiera di tutelare i diritti di uno scrittore apostolico nel Regno. Nella sua qualità di conte di Conversano nel 1200 il C. concesse ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] cui proviene il 24 maggio 1715 (Casali, 1861, p. 37). Insieme con Carlo. inoltre, il C. dipinse anche la Madonna in preghiera (presso i depositi della Pinacoteca di Forlì: Ricca Rosellini, 1977, pp. 202, 205, tav. 3). Per l'elettore palatino Giovanni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Orazio Farnese; un altro componimento, firmato dal segretario di Pier Luigi Farnese, A. Filareto, la descrive in chiesa raccolta in preghiera (Movea tra perle, e bei rubini ardenti, ibid., II, c. 47v). Al di là infatti di una casistica topica, i ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] B. doveva guadagnare bene: non tanto però da conquistare una piena tranquillità economica, perché le sue missive alternano la preghiera di essere lasciato ancora in quell'ufficio - di fatto più volte prorogatogli, non senza qualche difficoltà - alle ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] trattare non soltanto i suoi interessi, ma problemi di gran momento, come quando, nel 1488, rivolse al Magnifico la preghiera di intervenire presso il pontefice per dissuaderlo dal chiedere aiuto alla Francia. 1 rapp6rti del C. con il cognato Piero ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] Vincenzo, l'Associazione cattolica S. Francesco di Sales, l'Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Congregazione del SS. Cuore di Gesù e di Maria, le Opere per la propagazione della fede, per la ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] cori angelici e sull'arco dall'Assunzione, quattro Miracoli di s. Leonardo, una raffigurazione dei Ss. Monica in preghiera e Agostino e immagini di santi. Nella struttura iconografica delle scene mariane si è ritenuta determinante l'influenza degli ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...