GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] , firmò la sostanziale assoluzione del G. e del Sartonio, cui fu solo imposto un periodo di digiuno e di preghiera. La vittoria dei lombardi divenne poi esplicita in seguito alla successiva nomina del Bresavola a commissario generale di Curia, con ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] monumentale. Uguale collocazione hanno ancora il monumento Puccio (1881), costituito da una croce e due angeli in preghiera, e il monumento Baccio Castello (1883), a forma piramidale, dominato dalla statua della Speranza.
Repliche del monumento ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] vi espose otto opere, tra cui un Cristo deposto (ripr. in catal., tav. n. n.). Sempre nel 1930 il F. espose Preghiera alla Biennale di Venezia (catal., tav. 100; Banca d'Italia, Venezia), rassegna alla quale prese parte ininterrottamente sino al 1936 ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] dal titolo Affetti pietosi tributati alla gran Madre di Dio Addolorata, Venezia 1660, il quale, ridotto a libro di preghiera, parve meritevole di ristampa, oltre quarant'anni dopo, col diverso titolo di Essercizio spirituale sopra sette dolori della ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] , come si può desumere dalla lettera indirizzata Pi i maggio da Benedetto XI a suo nipote Guido, con la preghiera di riconciliarsi col Bonacolsi.
Ebbe quattro figli maschi, due dei quali, Sarraceno e Bertone, in occasione della pacificazione generale ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] scena per baritono, soprano e orchestra; Vocidel mare, poemetto lirico per soprano e orchestra; e, più famosa di tutte, La preghiera del marinaio, fantasia per coro maschile e orchestra. Opere da camera vocali: Chi ami? (su testo poetico di G. Prati ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] l'evolversi del culto: istituzione dei tempi mariani nella liturgia, uso delle orazioni domenicali e istituzione del rosario, preghiera certamente dedicata alla Vergine, ma la cui origine risale in realtà ad epoca medievale, e viene attribuita, con ...
Leggi Tutto
Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] il momento sacro della creazione.
Anche nella Cattedrale Rodin scolpisce due grandi mani che si sfiorano, giunte in preghiera con una forma che ricorda proprio le arcate delle cattedrali. Tutta la vitalità umana si concentra nelle mani, anche ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] larghissimo e profondo influsso: è significativo a questo proposito che Dante abbia fatto dire a lui la grande preghiera alla Vergine nel Paradiso. La sua personalità, che esercitò benefico influsso sull'evoluzione sociale delle classi più umili ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Boulogne al Bacone - ormai generalmente noto, ma tuttavia contestato all'interno del proprio Ordine - con la preghiera di mandargli le sue opere, preghiera che fu esauditai però, solo nel 1266 dopo un nuovo sollecito. Il Bacone considerava C. IV un ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...