BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] delle lettere, che sostituivano i disegni e le pitture. Le sue parole assumono il tono di una invocazione e di una preghiera (Le civette gridano).
Nel nov. 1931 entrò in sanatorio ad Arco, dove rimase, con qualche intervallo romano (e talora anche a ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] Palestina; e lì avrebbe voluto fermarsi per il resto dei suoi giorni, allo scopo di condurre una vita di solitudine, di preghiera e di rinuncia. Non poté tuttavia appagare il suo desiderio: la leggenda dice che fu indotto da una apparizione a recarsi ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] , Roma 1934); Non partire (Id., ibid. 1934); Il segreto (Id., ibid. 1934); La lampada (R. Nicolai, 1934). Inoltre, manoscritti: Preghiera (pezzo sacro per strumenti ad arco e organo; riduzione per violino e piano); Ave Maria (tre voci con organo ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] dei Carrer per la felice combinazione, pur senza vitale rinnovamento, di classico e di romantico.
Con le poesie sacre (La preghiera del povero,del mattino,della sera,del giustiziato,dell'orfano, e altre) preparò la maniera dello Zanella, anche se ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] di S. Gaetano (Civai, p. 105 n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella pala d'altare con S. Giusto in preghiera per la pieve di S. Giusto in Piazzanese a Prato. Mentre attendeva a queste commissioni portò a termine la decorazione dei soffitti di ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] di Tomba (cfr. Marinelli, 1986, p. 48), da mettere in rapporto con il progetto, non realizzato, per il dipinto La preghiera dei pazzi, nella chiesa dell'ospedale in cui fu egli stesso degente.
Nell'immediatezza del tratto questi sono accostabili a ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] Oh salutaris Hostia, mottetto a 4 voci dispari con accompagnamento di organo ad libitum; Il nuovo secolo XX, canto di preghiera per organo. Per incarico del figlio di Niccolò Paganini, Achille, il D. preparò, inoltre, insieme a Romeo Franzoni, alcune ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] a rifiutare di andare in chiesa, e a fondare nell'orgoglio una teologia personale. Nei suoi versi il movimento ascensionale della preghiera si inverte verso il basso e il profondo, verso l'abisso dove Dio è immaginato come "un grande ladro" che le ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] a s. Bonaventura, conservata nei Musei di Berlino e distrutta durante un bombardamento nel 1945; S. Bonaventura in preghiera, Dresda, Gemäldgalerie; S. Bonaventura al Concilio di Lione e Funerali di s. Bonaventura, Parigi, Louvre; tutte datate 1629 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] di testimoni, «magistro Lionardo spezza pietra» e «magistro Giovannantonio Piatto spezza pietra», il quale ultimo controfirmava «a preghiera de’ sopradeti maestri». Sullo stesso foglio, in data 11 giugno, segue un capitolato di lavori nel chiostro ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...