CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] lui nella Moschea al-Aqsa, di cui ammirò la costruzione, e così quella del Santuario della Santa Roccia. Giunto alla nicchia della preghiera, ammirò la bellezza del pulpito e ne salì i gradini fino al sommo; poi discese, mi prese per mano, e uscimmo ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] ἢ "Εκτορος Λύτρα; Odisseo con i cavalli di Reso (v. diomede); la spedizione notturna di Odisseo e Diomede; la preghiera di Criseide (v.).
3. Epoca ellenistico-romana. - Nella pittura appaiono cicli d'illustrazioni, come dovevano essere quelli di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] o in legno, una tradizione quest'ultima, a quanto pare, portata in Northumbria dai Celti, insieme alle croci lignee da preghiera o commemorative che, secondo Beda (Hist. Eccl., 3, 2), costituirono i primi oggetti di questo tipo introdotti nella ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] islamico, l'orientamento delle salme nella direzione della città santa, la Mecca, riproduce la tensione spirituale della preghiera dei vivi.
A fronte di credenze e tradizioni così diverse, alcune sorprendenti analogie e ricorrenze nelle realizzazioni ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] all'interno di un vasto gruppo di sculture di cultura lombarda esistente in Piemonte.
Il Presepe con S. Bernardino in preghiera conservato nella chiesa di S. Bernardino ad Orta, che doveva essere inserito in una cornice architettonica (o in una cassa ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] N. con una borsa d'oro in mano, accanto al letto del padre dormiente delle tre fanciulle - e N. che con la preghiera salva una nave in pericolo di essere rovesciata dal diavolo che si attacca al sartiame. La storia più elaborata è quella dei tre ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] e demotici, ma troviamo anche gran copia di lettere private, specialmente scambiate fra ecclesiastici, e testi liturgici, formule di preghiera, frammenti di omelie, citazioni dai Salmi. Non è un caso che gli o. greci, già tanto numerosi nell'età ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , almeno nella sua gratia"; Ferdinando sappia, concludeva, "che della resolutione che pigliarà... servarò la dovuta memoria". La preghiera, che era, pure, un velato ordine, fu accolta: il "vecchio servitore", uscito dal carcere, pur segnato nell ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] nel 1376), eroe della guerra dei Cento anni, raffigurato in tenuta da combattimento ma con le mani congiunte in gesto di preghiera; di Lady Margaret Holland, al centro della Warriors Chapel, dedicata a s. Michele, effigiata tra i suoi due mariti, con ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] volta completamente aperti sulla corte) per le lezioni durante la bella stagione, una sala coperta a volta, una sala per la preghiera, piccole celle per gli studenti e i maestri e molto spesso, in un angolo della costruzione visibile dalla strada, il ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...