RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] prodursi nel contempo nel culto delle reliquie una variante liturgica caratteristica dell'epoca gotica: la presenza dei santi alla preghiera di canonici e monaci nel coro, insieme con la comunità liturgica, dimostra la comunanza tra vivi e morti, tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] successivamente completate da un altro artista. La pala fu certamente concepita come pala funeraria e mostra Federico in ginocchio in preghiera per l'intercessione della Vergine e dei suoi santi patroni presso la corte del cielo, davanti al trono del ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] da un arco che probabilmente rappresenta un miḥrāb con al centro la lancia del Profeta che indica la direzione della preghiera nella moschea di Medina. Nello stesso anno, il governatore di Kūfa, Bishr b.Marwān, coniò una nuova serie di monete ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 1992, p. 97). Anche al Cairo vennero utilizzati m. con girali su fondo oro come decorazione appropriata per la nicchia della preghiera, per es. nel miḥrāb della madrasa di Aqbughā (1333-1339); si tentò invece di rinunciare al fondo oro nella nicchia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] degli Habbaditi dall'861 al 1025, quando fu conquistata da Maḥmūd di Ghazna, la Grande moschea aveva anche la sala di preghiera pavimentata in mattoni.Sempre in Pakistan, la moschea ghaznavide nel sito di Rājā Gīrā a Uḍergrām, nello Swat, in corso di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] figure a grandezza quasi naturale; altre due figure, rappresentanti il Vescovo Cibo giacente e un Ecclesiastico in preghiera, che attualmente fanno parte del complesso, furono probabilmente aggiunte in una ristrutturazione posteriore al 1537 (vedi ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Saint-Denis, e con quelli di una statuetta (New York, Metropolitan Mus. of Art) che mostra il re inginocchiato in preghiera insieme ad altre due figure reali: il principe Giovanni, futuro Giovanni II il Buono, e la regina Giovanna, oppure Bianca di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] tra il 4° e il 6° secolo. La liturgia delle esequie esprime la volontà della Chiesa di accompagnare, attraverso la preghiera comunitaria, il tempo che separa la morte del fedele da quello della sua sepoltura. Negli antichi rituali romani la morte si ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , è databile alla fine del 2° secolo.L'a. figura più volte nei dipinti a carattere narrativo che decorano la sala di preghiera di Dura (245 d.C.) e si ritrova, con la medesima iconografia, nella scena della porta aperta del Tempio di Aronne (Kraeling ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] (Brescia, Pinacoteca civica; cfr. Marinelli, 1989, n. 163), e che avrà un pendant ancor più esplicitamente bozzettistico in La preghiera dei villici nello stesso museo. Al suo matrimonio con Giuditta Viola., l'11 novembre di quell'anno, ebbe come ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...