ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] giungendo fin sotto le mura di Salerno. Venuto a Roma, Ludovico II s'impegnò alla nuova campagna e, secondo la preghiera del papa, avrebbe promesso anche (così riferisce l'anonimo autore della Vita Athanasii maior) di restituire "quocunique modo" il ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] ritirò nel monastero dei canonici regolari di Bouhay, vicino a Liegi, dove dedicò il resto della sua vita allo studio, alla preghiera e alla devozione per la Vergine Maria.
A Bouhay morì l’11 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Fondo ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] alla realtà della società consumistica, dentro una tensione drammatica che, per lo scrittore, è però rimasta visceralmente incisa dalla preghiera di Giuda, l'uomo condannato. Postumo è stato pubblicato Colloqui col cane (Venezia 1986).
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] di maestro di cappella onorario servendo il nuovo re d’Etruria imposto da Napoleone, Ludovico di Borbone, cui venne dedicata la Preghiera a l’Ente Supremo. La cantata Dopo la procella la calma fu scritta invece per la reggente Maria Luisa infanta di ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] , nel discorso pronunciato in occasione della festa di S. Ambrogio del 2008 Tettamanzi disse: «C’è bisogno di luoghi di preghiera in tutti i quartieri della città, ne hanno un bisogno ancora più urgente le persone che appartengono a religioni diverse ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] è scandito dalle Litaniae lauretanae, recitate dalla popolazione che assiste, in un crescendo di intensità acustica e drammatica. Una preghiera che gradualmente assume i connotati di un religioso coro di protesta. La scena si apprezza anche per la ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Bollettino ufficiale della diocesi di Brescia e i fogli locali ospitarono numerosissimi suoi interventi che richiamavano alla preghiera e alla mortificazione e invocavano la difesa dell'istituto familiare; pari intensità aveva la proliferazione, da ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 322, 394, 411; Fr. Lippmann, «Casta Diva»: la preghiera nell’opera italiana della prima metà dell’Ottocento, in Recercare, II (1990), pp. 173-207; Napoli e il teatro musicale in ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] a che fare con una teologia sistematica, può però promuovere una spiritualità, fino alla pratica della carità e della preghiera. Soprattutto oggi, in un mondo dove le pretese di universalismo di qualunque fede devono fare i conti con l’irriducibile ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] , pp. 41-47, 89-96); i mottetti Ut inimicos a 4 voci e Domine Dominus noster a 5 voci, Roma s.d.; La preghiera: il canto dei pellegrini a Roma…per coro grandioso, pianoforte ad libitum, ibid. 1893.
Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...