FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il 6 luglio 1251, secondo le indicazioni trasmesseci dall'obituario del monastero femminile di S. Patrizia a Napoli, nella cui comunità di preghiera il F. era stato accolto.
Fonti e Bibl.: Epistolarum Petri de Vineis... libri VI, a cura di S. Schard ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] crisi dell’amore: saggi intorno alla questione sessuale secondo P. Bureau…, 1910; L’anima di Federico Ozanam, 1913; La preghiera al campo, 1916; Dal sabotaggio «massonico» dell’Italia alla nota pontificia, 1917; Il dovere dell’ora, 1918; «Più grande ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] di Munio da Zamora, cinque trattati brevi complementari, o Dichiaragioni (1408-14 circa). Rimangono alcune lettere, una lauda e una preghiera per Caterina e diversi sermoni.
Tommaso fu, in vita, ben noto e influente. La sua figura e i suoi scritti ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] : Guerra jr., p. 55), in cui una matrona romana e un uomo anziano, in carcere, sono colti in atto di preghiera. Nel 1859, all'Esposizione di belle arti di Napoli, Achille presentò i Neofiti, dipinto ancora non identificato (Dalbono, 1859).
Ancora ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] (per esempio Vincenzo Monti e Dionigi Strocchi) nel seminario di Faenza, lasciò erede universale la sorella Giovanna con la preghiera di usare quei beni per un'opera di pubblica utilità. Essa chiese consiglio al F. che le suggerì un testamento ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] studi storico-religiosi in Italia, vi sono considerazioni circa l’etnologia e studi dedicati alla religione romana (sulla preghiera a Roma; sulla simpatia lunare nell’agricoltura latina; sulle usanze folkloriche e sugli aspetti del cerimoniale del ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] del primo chiostro dello stesso monastero che presentano eleganti candelabre sui pilastri e, in una lunetta, un S. Girolamo in preghiera. Nelciclo, improntato a una più calda e avvolgente restituzione della luce e del colore e a una più semplificata ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , prefaz. alla Valle di gigli). Nondimeno nelle sue opere, concepite per offrire stimoli e strumenti di meditazione e preghiera, favorendo la conoscenza di Dio unita all'allegrezza spirituale, l'uso della forma poetica è sempre assai consapevole: le ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] duomo, fondata da san Carlo) o la fondazione di nuove, come quella del Sacro Cuore di Gesù o quella dell’Apostolato della preghiera, dall’altra parte sostenne l’Opera dei congressi e l’Unione cattolica per gli studi sociali (29 dicembre 1889), di cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] ed al monastero di Butrio (mostrando in tal modo di accogliere e l'offerta fattagli dai monaci e la loro preghiera di poter vivere "sub tutela sanctae Romanae ecclesiae in perpetua libertate") un privilegio di tutela e di esenzione assai accentuata ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...